L’olio essenziale di bergamotto è noto ,in particolar modo, per le sue proprietà calmanti. E’ molto utile, infatti, in caso di stress e depressione.
Ma quali altre proprietà benefiche possiede? Scopriamo insieme in questo nuovo articolo in cui troverai anche consigli utili per un benessere quotidiano.
Alla scoperta dei benefici
L’olio essenziale di bergamotto si ottiene dalla buccia del frutto giunto quasi a maturazione tramite spremitura a freddo. E’ caratterizzato da un profumo fresco, fruttato e leggermente balsamico. Ma vediamo più nello specifico quasi benefici possiamo trarre con il suo utilizzo.
Proprietà antidepressiva. L’olio essenziale di bergamotto trova largo impiego in aromaterapia. Viene utilizzato per combattere lo stress e andare a ridurre gli stati di agitazione e confusione riportando serenità e ottimismo. Attraverso l’inalazione, quindi, va ad indurre uno stato d’animo gioioso cercando di eliminare i blocchi psicologici.
Proprietà calmante. Questo prodotto naturale va ad agire sul sistema nervoso. E’ un ottimo rimedio per gli individui che soffrono di insonnia, in quanto rilassa conciliando il sonno.
Proprietà antisettica. Svolge una potente azione disinfettante e antibatterica se applicato sulla pelle. Ovviamente bisogna ricordare che l’uso topico deve essere accompagnato da una diluizione mediante olio vettore. Utile sul viso in caso di acne, per effettuare gargarismi e in caso di alitosi.
Come posso utilizzarlo?
Per quanto riguarda l’aromaterapia basta aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale all’interno di un diffusore per ambienti. Per effettuare gargarismi, invece, mettere 5 gocce all’interno di un bicchiere di acqua tiepida. Effettuare risciacqui prolungati per almeno due volte al giorno. Questo rimedio naturale è un vero e proprio toccasana in caso di alitosi, ascessi e infezioni della bocca.
Controindicazioni si o no?
L’olio essenziale di bergamotto non sembra presentare tossicità o irritazione. Bisogna, però, prestare particolare attenzione per quanto riguarda l’uso topico in quanto è fototossico. Dopo l’applicazione, quindi, bisogna evitare l’esposizione ai raggi solari. Questo potrebbe causare sensibilizzazione e pigmentazione della pelle dovuto alla presenza delle furocumarine. Seppur si tratti di un prodotto naturale è comunque consigliato il consulto con chi di competente.

