Nato a Fondi,in provincia di Latina, nel 2003, Dario Pietrosanto dimostra fin da giovane un forte interesse per la musica. A soli sei anni, comincia ad avvicinarsi allo studio della chitarra, prima classica e successivamente elettrica. Col passare degli anni, la sua passione lo porta ad ampliare il suo bagaglio musicale con lo studio del pianoforte e del canto, dimostrando una poliedricità artistica che caratterizzerà il suo percorso.
Dalla Quarantena all’Isolamento Creativo
Durante il periodo della pandemia del 2020, il mondo si ritrova costretto all’isolamento e Dario Pietrosanto, come molti giovani, trova conforto e sfogo nella musica. Tra i momenti di noia quotidiana, inizia a scrivere testi e comporre melodie, dando vita al suo primo progetto discografico “Virus”. Questo album, registrato interamente in casa, si configura come una raccolta di sensazioni di un sedicenne durante il lockdown, offrendo uno sguardo intimo e sincero sulla sua esperienza in un periodo così particolare.
L’Emergere di un Talento
Il giovane cantautore non si ferma alla produzione di “Virus” ma continua a coltivare la sua passione, pubblicando diversi singoli che culminano nell’EP “Nubi Sparse” nel 2022. Tuttavia, è il singolo “Descrizione Di Noi”, uscito il 29 dicembre 2022, a catalizzare l’attenzione su di lui, aprendo le porte a importanti opportunità.
Dall’Esibizione Televisiva al Successo a Sanremo
Il 23 marzo 2023, Dario Pietrosanto si esibisce negli studi di Canale Italia a Padova, nella trasmissione “International Music Star” condotta da Francesco Mogol, ottenendo visibilità nazionale. La sua crescita artistica si consolida con le partecipazioni alla finale del concorso nazionale “Je so Pazzo” e alle semifinali di “Sanremo New Talent summer edition 2023”.
Il Debutto con “Descrizione Di Noi”
Il culmine di questo percorso arriva a settembre 2023 con l’uscita dell’album “Descrizione Di Noi”, presentato con un concerto memorabile presso la sala multimediale Dan Danino Di Sarra a Fondi. In questa occasione, Pietrosanto esegue tutti i brani dell’album, arricchendoli con alcuni dei suoi migliori singoli precedenti.
La Consacrazione e il Riconoscimento
Il 22 novembre 2023, l’artista si esibisce su Rai 2, nella trasmissione “e…Viva il Videobox” condotta da Rosario Fiorello, ampliando ulteriormente il suo pubblico. Tuttavia, è con la canzone “Sala d’Aspetto” che Dario Pietrosanto riceve il primo importante riconoscimento, il Disco d’Argento conferito dal CIP e consegnato dal maestro Vince Tempera a Sanremo nel 2024.


Il Futuro della Musica
Con progetti in uscita nel 2024, Dario Pietrosanto dimostra di essere un talento in costante evoluzione, pronto a stupire il pubblico con la sua musica e le sue storie.
In conclusione, il percorso artistico di Dario Pietrosanto, dalle umili origini nella provincia di Latina fino alla ribalta nazionale, rappresenta un esempio di determinazione, talento e passione per la musica, dimostrando che l’età non è un limite quando si tratta di realizzare i propri sogni.
Descrizione di noi
Dieci tracce più cinque “bonus” compongono il progetto. Un album all’insegna del pop-rock made in Italy: schitarrate, suoni sporchi, batteria e basso che all’occorrenza picchiano duro. Ma anche momenti più intimi, la classica “ballad” come solo i rockers veri sanno fare. Pochissima elettronica, tantissimi strumenti “fisici”, e questo è senz’altro degno di nota. Tanta chitarra, parecchio pianoforte: strumenti a cui ormai, haimè, non siamo più abituati ad ascoltare, e che si rivelano una interessante riscoperta.
Un po’ Luciano Ligabue prima maniera, un po’ Massimo Priviero (rocker vero, mai abbastanza apprezzato), Dario Pietrosanto mantiene comunque una propria identità artistica, che si tramuta in un disco piacevole e scorrevole nell’ascolto.
Il rock è atterrato a Fondi.
Potete seguire Dario Pietrosanto su Facebook, Instagram e sul canale YouTube.
Leggi anche:
Angelina Mango vince il Festival di Sanremo 2024
#spaccasanremo serata finale: comunque vada sarà un successo