Energia verde: RWE e Ener2Crowd, insieme per la transizione energetica in Italia

RWE si posiziona come leader nella transizione verso un mondo a energia verde attraverso una strategia di investimenti ambiziosa. L’obiettivo è quello di aumentare la capacità installata da fonti rinnovabili a livello internazionale fino a 65 GW entro il 2030. In Italia, RWE emerge come uno dei principali protagonisti nel mercato delle energie rinnovabili, con attualmente 15 parchi eolici onshore operativi. La capacità installata di circa 500 megawatt consente di coprire il fabbisogno energetico annuale di circa 400.000 famiglie. Ciò confermando il contributo significativo di RWE alla sostenibilità ambientale e alla fornitura di energia pulita nel paese.

Per il suo sviluppo in Italia, ha optato per la finanza etica partecipativa in collaborazione con Ener2Crowd, una piattaforma e app per gli investimenti sostenibili autorizzata da CONSOB, tra le prime in Italia.

Le due aziende hanno annunciato l’avvio nel 2024 della campagna “Creiamo Energia – Insieme per la transizione energetica in Italia“. La campagna è associata alla costruzione di due parchi eolici in Puglia. Uno è il Parco Eolico San Severo nel Comune di San Severo, provincia di Foggia. L’altro è il Parco Eolico Mondonuovo nel Comune di Mesagne, provincia di Brindisi, con una capacità totale prevista di 108 megawatt (MW).

San Severo e Mesagne, Puglia

Il Parco Eolico San Severo, la cui costruzione è iniziata a dicembre 2023, avrà una capacità installata di 54 MW. Vedrà l’installazione di 12 turbine da 4,5 MW ciascuna. Il Parco Eolico Mondonuovo, che inizierà a marzo, prevede l’installazione di 9 turbine da 6 MW, anch’essa per una capacità installata di 54 MW. Entrambi i parchi dovrebbero essere operativi nel 2025.

La campagna ha preso il via dall’8 gennaio con la fase di “manifestazione d’interesse”. I cittadini pugliesi possono esprimere il loro interesse a sostenere questa opportunità di investimento etico partecipativo attraverso il sito web dedicato. La raccolta effettiva dei fondi inizierà l’8 febbraio per i residenti locali (comuni di San Severo, Mesagne e rispettive provincie). Dal 28 febbraio aprirà per tutti i residenti in Puglia.

Paolo Raia, Country Chair di RWE Renewables Italia, esprime la felicità nel coinvolgere attivamente le comunità locali, sottolineando il valore economico, ambientale e culturale creato dalla costruzione dei nuovi impianti.

«Siamo felici di coinvolgere attivamente le comunità locali e condividere con loro il valore creato dalla costruzione dei nostri nuovi impianti: valore di sviluppo dei territori, in grado di produrre benefici economici e ambientali, e valore culturale. In tal senso, la partnership con Ener2Crowd ci consente di aumentare la consapevolezza dell’importanza di sostenere, insieme, la transizione energetica ed ecologica». Ha commentato Paolo Raia.

pale eoliche in campo verde e cielo azzurro
Energia verde: RWE e Ener2Crowd, insieme per la transizione energetica in Italia

La manifestazione di interesse

Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd, spiega che la manifestazione d’interesse offre agli investitori la possibilità di esprimere in anticipo il loro interesse ad aderire alla raccolta fondi, con apertura prioritaria per i cittadini dei due municipi e delle provincie coinvolte.

«La raccolta di manifestazione d’interesse non vincolante offre agli investitori la possibilità di anticipare il loro interesse ad aderire alla raccolta fondi —la cui apertura ufficiale è prevista prioritariamente per i cittadini dei due municipi e delle provincie interessate, e poi per i residenti degli altri territori della Puglia— e, in questo modo, ricevere informazioni sul progetto e alert via mail». Spiega Giorgio Mottironi.

Investire nell’energia verde

Niccolò Sovico, CEO di Ener2Crowd, sottolinea che lo strumento favorisce la partecipazione attiva delle persone nello sviluppo di impianti di energia rinnovabile. Allo stesso tempo, offre opportunità di investimento aperte a tutti i cittadini.

«Lo strumento è l’ideale per favorire una partecipazione attiva delle persone nello sviluppo di impianti di energia rinnovabile nel territorio, attraverso opportunità di investimento aperte a tutti i cittadini che possono così trarre un vantaggio dal punto di vista della diversificazione degli investimenti e della sostenibilità ambientale attraverso lo sviluppo di impianti di energia pulita, in favore delle prossime generazioni». Aggiunge Niccolò Sovico.

energia verde investimenti - un grafico di colonnine con una linea verde in salita
Energia verde: RWE e Ener2Crowd, insieme per la transizione energetica in Italia

L’Ing. Ludovica Nigiotti, Responsabile Development di RWE Renewables Italia, annuncia la possibilità di incontrare di persona le comunità locali nei comuni di San Severo e Mesagne dal 9 all’11 febbraio e dal 12 al 14 febbraio rispettivamente, fornendo informazioni dettagliate sui progetti.

«Saremo felici ed orgogliosi di poter incontrare di persona le comunità locali nei comuni di San Severo dal 9 all’11 febbraio e di Mesagne dal 12 al 14 febbraio. Sarà un’importante occasione per fornire tutte le informazioni relative ai nostri progetti, con cui vogliamo contribuire allo sviluppo del territorio e alla transizione energetica del nostro Paese». Ha commentato l’Ing. Ludovica Nigiotti.

Anche questa volta, Ener2Crowd.com conferma il suo impegno nell’offrire a ciascuno la possibilità di essere un decisore attivo per il futuro dell’Italia e del pianeta, contribuendo alla transizione energetica e lasciando un’eredità significativa per le generazioni future.

Potrebbe interessarti anche:

Investimenti sostenibili: il modo ecologico per far crescere il denaro

Finanza e ambiente: nel futuro, un’app e crediti di carbonio

Al via il primo impianto agrivoltaico in crowdfunding in Emilia-Romagna

Bara ecologica: il green business dell’aldilà