La magia dell’Opera lirica prende vita attraverso il nuovo libro di Paolo Menconi, “Il Flauto Magico di Mozart,” pubblicato dalla prestigiosa Pan di Lettere Edizioni. Con le affascinanti illustrazioni di Fabiana Castellani e l’introduzione toccante della celebre soprano Fiorenza Cossotto, questa pubblicazione si propone di avvicinare i bambini al mondo incantevole dell’Opera.
Il capolavoro di Mozart è stato trasformato in una storia appassionante da Paolo Menconi, guadagnandosi il prestigioso Premio Internazionale “Caramelle.” Questo riconoscimento sottolinea l’abilità di Menconi nel trasportare i giovani lettori in un mondo di note musicali e avventure straordinarie.
“Il Flauto Magico”: Connubio tra Opera Lirica e Fiabe
Nasce un connubio magico tra l’Opera Lirica e le fiabe con “Il Flauto Magico di Mozart”, raccontato da Paolo Menconi. Il libro si propone di condividere con i giovani lettori la storia affascinante, le gioie, le passioni, l’amore, il coraggio e le emozioni dei protagonisti di uno dei capolavori più celebri di Mozart.
“Il Flauto Magico di Mozart” di Paolo Menconi si presenta come un’opera straordinaria, capace di aprire le porte dell’Opera lirica a nuove generazioni, offrendo loro un viaggio incantevole attraverso la magia della musica e delle fiabe.
L’Italia è il Paese dell’Opera Lirica, dove quest’arte è nata e si è sviluppata diventando un’eccellenza della nostra Cultura nel mondo. Per portare sempre più persone a conoscere e ad amare l’Opera è necessario cominciare dai bambini. Per farla conoscere e diffondere, la strada migliore è quella di usare il linguaggio delle fiabe. Da qui è nata l’idea di scrivere e raccontare l’Opera di Mozart sotto forma di fiaba: una storia bellissima e appassionante.
Paolo Menconi
La Visione di Fiorenza Cossotto: La Magia della Musica per le Giovani Menti
Nell’introduzione del libro, la famosa soprano Fiorenza Cossotto condivide la sua visione sulla magia della musica. “Il Flauto Magico è una fiaba meravigliosa,” afferma la Soprano. “E’ ambientata in un fantasioso e fantastico Egitto che racconta, attraverso i suoi personaggi e la musica, i concetti universali della vita.“
Cossotto sottolinea che la storia, fatta di sogni, sfide, vittorie, sconfitte e amore per il prossimo e per la natura circostante, può diventare un ponte ideale tra il passato e il futuro. La sua speranza è che questa pubblicazione funga da ispirazione per le giovani menti del domani, avvicinando i lettori al meraviglioso mondo dell’Opera Lirica.
Fiorenza Cossotto conclude con un sentito ringraziamento a Paolo Menconi e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa bella pubblicazione. Questo libro, predice, sarà in grado di avvicinare i giovani lettori a un mondo favoloso e affascinante: quello dell’Opera Lirica.
Libro disponibile on line sul sito ufficiale di Pan di Lettere Edizioni (clicca qui) e su Amazon (clicca qui)


Potrebbe interessarti anche:
I dieci migliori libri italiani di narrativa del 2023. Secondo noi.
Il critico d’arte e il rigattiere: storia di un sodalizio contemporaneo
“Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste”
L’elemento del diavolo, il libro inchiesta sul fosforo di Dan Egan