La violetta, profumo d’aprile, nell’almanacco medioevale

La violetta, fiore medioevale per eccellenza

La violetta, nel corso del Medioevo, fu molto amata in tutta Europa. Era dipinta in quadri e affreschi ed era riprodotta in ricami preziosi. Dalla sua essenza, si ricavavano profumi intensi e se mangiavano in insalata le corolle dai petali di velluto. Unita a miele o a zucchero, si trasformava in bonbon o in sciroppo per la tosse.

Spesso, nel tempo di Pasqua, se ne spargevano i mazzolini sul pavimento delle chiese, per profumarne l’ambiente durante le celebrazioni che richiamavano molti fedeli. In Francia, era il fiore delle spose che, dopo le nozze, lo coltivavano in vaso per rinnovare, primavera dopo primavera, la felicità dell’unione coniugale.

piccole violette di viola meno intenso

Era anche il fiore dei trovatori, che venivano premiati nelle gare poetiche con ghirlande di viole. In Germania, era la pianta che annunziava la primavera. Nei villaggi, i ragazzi si sfidavano a scovare la prima viola sbocciata, l’appendevano in cima a un palo e vi danzavano intorno. Secondo la santa erborista Ildergarda di Bingen (1098 – 1179), proclamata  nel 2012 Dottore della Chiesa da Benedetto XVI, la violetta guariva persino i mali incurabili. Nel 1834, il poeta Pietro Magenta tradusse in italiano alcuni versi che la riguardano, tratti dal Flos medicinae della Scuola Salernitana:

Atta a vincere l’ebbrezza
E del capo la gravezza
Nonché il mal caduco, è detta
La purpurea violetta.
un campo pieno di violette piccole

Amore, morte e penitenza, tra Atene e Roma

A dire il vero, la violetta godette di molta fortuna anche nell’antichità. I greci la consacrarono ad Afrodite, dea dell’amore, e soprattutto ne fecero il simbolo della città di Atene. I romani invece la coltivavano sulle tombe, per onorare i defunti, al punto che i giorni in cui venivano commemorati i morti si chiamavano violaris dies. Questa tradizione ha fatto del colore viola il simbolo del lutto, che si è tramandato sino ai nostri giorni.

Tra i primi cristiani, sorse la leggenda che le violette fossero, in realtà, le lacrime di Adamo dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre. Il loro fiorire a primavera divenne dunque una sorta di sigillo tra il pentimento dell’uomo e la grazia santificante di Dio.

bicchiere d'acqua pieno di violette

L’emblema della Francia bonapartista

Ricordate? A marzo, sempre per l’almanacco medioevale, vi abbiamo spiegato come l’iris gialla divenne il simbolo della monarchia francese. Molti secoli dopo, fu la violetta a rappresentare Napoleone Bonaparte e, dopo la sua caduta a Waterloo, tutti i nostalgici del suo impero. D’altronde, prima di partire per l’esilio all’Isola d’Elba, egli promise ai suoi sostenitori: «Ritornerò in primavera, all’epoca delle violette».

primo piano di violette con tenue color viola pallido

Pare che Napoleone si fosse innamorato delle viole nel giorno in cui incontrò per la prima volta Joséphine de Beauharnais, il grande amore della sua vita. La futura imperatrice Giuseppina ne portava allora un mazzetto infilato nella cintura. Dopo il loro matrimonio, Napoleone le mandava spesso mazzi di viole, quando la guerra lo tratteneva lontano dalla Francia. Purtroppo, nonostante il grande amore che li legava, fu costretto a ripudiarla, perché troppo anziana per dargli un erede. Ma la violetta non passò di moda perché era il fiore preferito anche di Maria Luigia d’Austria, seconda moglie di Napoleone. Dopo la Restaurazione, quando divenne duchessa di Parma, si dedicò alla sua coltivazione nei giardini della residenza di Colorno, per ricavarne un profumo assai pregiato.

mazzo di violette in un vaso trasparente

An Fanaigse, secondo gli irlandesi

L’Irlanda cristiana ha sempre associato il viola di questi fiori al lutto. I contadini, inoltre avevano la convinzione che la violetta, chiamata in gaelico An Fanaigse, fosse nociva per i polli. Sognare violette anticipava, tuttavia, un improvviso colpo di fortuna, purché gli irlandesi non le sognassero in autunno. In questo caso, essendo viole fuori stagione, avrebbero predetto la morte di un familiare o una guerra imprevista.

In alcune contee, non se ne portavano in casa i mazzolini perché si temeva che attirassero addirittura le pulci! Servivano piuttosto per calmare i cavalli bizzosi, che non si facevano montare. Nell’Isola di Smeraldo, le violette si disponevano nelle scuderie affinché la loro essenza ammansisse i cavalli da domare.

cespuglio di violette in un prato

Il linguaggio dei fiori e la bellezza secondo Goethe

Nel linguaggio dei fiori, la viola mammola indica l’innocenza, l’umiltà e la modestia. Spesso rappresenta anche la bellezza, in ogni sua accezione. E questo ci fa ricordare un’abitudine del poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe (1749 – 1832). Quando passeggiava, infatti, aveva sempre semi di viola in tasca, che camminando spargeva qui e là, per diffondere bellezza ovunque.

una violetta in primo piano su fondo soffuso curo

Un piccolo ritratto botanico della viola

Essa è stata catalogata come Viola odorata L. e appartiene all’omonima famiglia delle Violacee. Diffusa in tutta Europa, specie nelle aree temperate, come habitat predilige le radure nei boschi, i cespugli, i terreni umidi e i margini dei sentieri. È una pianta erbacea perenne, alta al massimo 15 centimetri, con stoloni striscianti che s’irradiano dalla rosetta basale delle foglie e che radicano in superficie.

Le foglie hanno la caratteristica forma a cuore, hanno solchi evidenti e un lungo peduncolo. Anche gli steli che recano un singolo fiore partono dalla rosetta basale. Le corolle sono a 5 petali, di cui 2 rivolti in alto, 2 rivolti ai lati e uno in basso, con un tipico sperone lilla. Sbocciano da marzo ad aprile e possono presentare varie tonalità di viola ma, a volte, possono pure essere bianche. I frutti sono capsule trilobate pelose, che cadono ancora chiuse sul terreno.

primo piano di due violette bianche

Proprietà terapeutiche e principi attivi

La droga è rappresentata da tutta la pianta. Anche le radici, che contengono violina, sono curative: hanno funzione espettorante ma, siccome sono pure un potente emetico, vanno usate solo sotto stretto controllo medico. Le foglie sono un blando lassativo (contengono viola-quercitina) e hanno un interessante uso esterno: tritate e applicate in cataplasma, leniscono emicranie, piaghe, ragadi e scottature.

Ma sono i fiori a concentrare i principi attivi più interessanti. Troviamo olio essenziale, acido salicilico (quello dell’aspirina), mucillagini, un glucoside ricco di salicicato di metile e un colorante che diventa rosso con gli acidi e verde con gli alcalini. L’infuso dei fiori è emolliente, sudorifero ed espettorante, indicato in caso di tosse, bronchite, stati febbrili e influenzali e infiammazioni del tubo digerente e delle vie urinarie.

una tazza vittoriana con teiera e infuso di violetta. immagine creata con AI microsoft
immagine creata con Ai Microsoft

Senza sospendere mai i trattamenti medici in corso, affianca cure importanti, come quelle che riguardano le ulcere gastriche o duodenali. Si prepara ponendo in mezzo litro d’acqua fredda due cucchiai rasi di fiori di viola. Si porta a bollore, si spegne e si lascia riposare sotto coperchio per una decina di minuti. Quindi si filtra e si dolcifica a piacere. Si beve come un tè lungo la giornata, gustando la bellezza e il profumo della primavera.

Può interessarti leggere anche

La viola del pensiero, nei cui fiori si specchiano gli occhi di Santa Brigida

La malva, reliquia di tramonto: altro che elisir d’amore!

Il sambuco, ambivalente simbolo di Ruis, ultimo mese del calendario arboreo irlandese

La fumaria e l’antica leggenda della nebbia mutata in pianta.

Maura Maffei
Maura Maffei
Maura Maffei è da trent’anni autrice di romanzi storici ambientati in Irlanda, con 17 pubblicazioni all’attivo, in Italia e all’estero: è tra i pochi autori italiani a essere tradotti in gaelico d’Irlanda (“An Fealltóir”, Coisceim, Dublino, 1999). Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale, tra i quali ci tiene a ricordare il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa, con il romanzo “La Sinfonia del Vento” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2017) e il primo premio Sezione Romanzo Storico al Rotary Bormio Contea2019, con il romanzo “Quel che abisso tace” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2019). È a sua volta attualmente membro della Giuria del Premio Letterario “Lorenzo Alessandri”. Il suo romanzo più recente è “Quel che onda divide” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2022) che, come il precedente “Quel che abisso tace”, narra ai lettori il dramma degli emigrati italiani nel Regno Unito, dopo la dichiarazione di Mussolini alla Gran Bretagna, e in particolare l’affondamento dell’Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, al largo delle coste irlandesi. In questa tragedia morirono da innocenti 446 nostri connazionali internati civili che, purtroppo, a distanza di più di ottant’anni, non sono ancora menzionati sui libri di storia. Ha frequentato il corso di Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia di Urbino, conseguendo la massima votazione e la lode. È anche soprano lirico, con un diploma di compimento in Conservatorio. Ama dipingere, ha una vasta collezione di giochi di società e un’altrettanto vasta cineteca. È appassionata di vecchi film di Hollywood, quelli che si giravano tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta del secolo scorso. Tra i registi di allora, adora Hawks, Leisen e Capra. Mette sempre la famiglia al primo posto, moglie di Paolo dal 1994 e madre di Maria Eloisa.