Lo sapevate che lavanda possiede numerose attività sedative? Inoltre, è ottima contro la proliferazione batterica in caso di allergia ed è utile per l’insonnia e i problemi a livello dei bronchi.
Ma non finiscono mica qui le sue proprietà curative.
La medicina naturale, infatti, ha riconosciuto alla lavanda moltissime proprietà terapeutiche. Questo per quanto riguarda sia l’uso interno che esterno.
Ma quali sono, quindi, le proprietà e i benefici di questa pianta?
Lo sapevi che …
La lavanda è una pianta indigena tipica delle regioni del Mediterraneo. Nonostante questo, però, possiamo trovarle anche in alcune regioni del Sud Europa.
Il nome di questa pianta deriva dal verbo latino “lavare“, con il significato vero e proprio di “deve essere lavato“. Questo per far capire che la lavanda era una specie che, nel Medioevo, veniva utilizzata per detergere il corpo.
Non a caso, infatti, era un’usanza mettere, all’interno di armadi o cassetti, dei piccoli sacchettini di fiori di lavanda per profumare la biancheria.
Ma non solo, questa tecnica veniva utilizzata anche per allontanare le tarme e gli acari.
Ecco alcuni consigli per utilizzarla al meglio in base ai diversi problemi.


Proprietà curative e olio essenziale
La droga di questa pianta sono senza dubbio i fiori. Vengono, infatti, utilizzati per le loro proprietà antispastiche che agiscono sulla muscolatura liscia del tubo digerente e anche su quella dell’albero bronchiale.
L’olio essenziale, fra i componenti più importanti, possiede il linalolo e la canfora. Oltre alle due già citate, la lavanda possiede inoltre proprietà antinfiammatorie, ipercolesterolemizzanti e anche antimicrobiche.
Inoltre, grazie alla sua azione antibatterica, l’olio essenziale di lavanda trova largo impiego in ambito cosmetico ed erboristico. Infatti, l’uso esterno va ad alleviare i problemi legati ad acne ed eczemi. Riduce, quindi, arrossamento e irritazione.
I principi attivi contenuti nell’olio essenziale, oltretutto, esercitano un’azione calmante a livello del sistema nervoso. Sono, quindi, utili in caso di nervoso, stress, ansia e insonnia. Un ottimo modo per andare ad alleviare questi disturbi è il consumo di tisane a base di fiori di lavanda oppure inalando l’olio stesso.
Questa tecnica prende il nome di aromaterapia, ovvero l’utilizzo di oli essenziali a scopo terapeutico. L’aromaterapia è un ottimo modo per andare a contrastare diversi disturbi. Attraverso l’olfatto, infatti, si riesce ad ottenere un ottimo effetto benefico a livello dell’intero organismo.


Miele di lavanda: l’ottimo medicinale naturale
Francia, Spagna, le Alpi Marittime e la Sardegna sono le principali produttrici di miele di lavanda.
Un delizioso prodotto che presenta un color ambrato e un profumo molto aromatico. L’assunzione è ottima per contrastare mal di stomaco, mal di pancia, alleviare il mal di testa da stress e i dolori muscolari.
Questo prodotto, oltretutto, può essere anche applicato direttamente sulla pelle andando ad agire come cicatrizzante, battericida e rivitalizzante. Si consiglia, infatti, l’utilizzo nella preparazione di maschere per il viso per andare a tonificare e levigare la pelle.

