Italo Calvino ha detto: “Quando finisci un libro e lo chiudi, dentro c’è una pagina in più. La tua.” Capita a tutti di ritrovarsi tra le parole di un romanzo che sembra spiegare le nostre emozioni. Vorremmo essere come le frasi che sottolineiamo nei libri, piene di magia. Ed oggi, per la rassegna “Libri on the road”, la recensione di “E allora baciarmi”, il romanzo di Roberto Emanuelli. (Rizzoli).
Il romanzo “E allora baciami”
“E poi servono abbracci, di quelli che ti scaldano il cuore”.
E’ questo il titolo del primo capitolo di questo travolgente romanzo. Sappiamo bene quanto valore ha un abbraccio, ora che stringersi non è più un gesto così naturale. Quanto dura il ricordo di un grande amore? Leonardo, protagonista di questo romanzo, sa bene che è impossibile dimenticare. Impossibile dimenticare quell’amore che ti entra fin dentro le ossa perché “L’amore, quello vero, quando arriva te ne accorgi. Ti prende dritto al cuore e alla testa, e a quel punto è già troppo tardi.”
In “E allora baciami”, Roberto Emanuelli, descrive l’amore in ogni sfumatura. Ci fa capire che esistono infiniti tipi di amore e che non sempre lo strada che percorriamo è quella giusta. Ci insegna che possiamo cambiare la nostra direzione se solo avessimo coraggio. “Penso all’amore. C’è un verbo: amare. Penso che basterebbe poco. C’è un verbo: provare.”
Lo scrittore racconta di un amore fatto di tempo, distanza e tempeste. Ma l’amore è davvero in grado di superare tutto? Il protagonista, da quando la sua donna è andata via, cerca l’amore nelle piccole cose, nei sorrisi, nella musica, negli amici e nella vita.
“L’amore fa casino. E io odio il silenzio.”
“Attualmente vivo di scrittura.”
Roberto Emanuelli è uno scrittore italiano. Nato a Roma, dove attualmente vive, ha iniziato questo percorso grazie ad un blog. La sua frase più conosciuta “Siamo solo per pochi”, ha fatto innamorare migliaia di lettrici che con il passare del tempo sono aumentate sempre di più.
Uno scrittore che mette l’amore al centro di tutto e le sue frasi diventano delle vere e proprie poesie. “C’è persino chi ha scritto una tesi su di me, e chi si tatua le mie parole. Abbiamo un rapporto magico.”
Dopo “E allora baciami”, il suo primo romanzo, ha esordito con “Davanti agli occhi”, “Buonanotte a te” e “Tu, ma per sempre.”
Emanuelli non definisce i suoi romanzi come “rosa”, pensa che sia un’offesa nei confronti delle donne. Li definisce romanzi d’amore in cui i personaggi sono in continua evoluzione.
“L’amore è millemila cose ogni volta diverse, quasi sempre piccole e insospettabili, in apparenza. Arriva e fa volare tutto. E se lo puoi definire, non è amore.”



