Appuntamento per venerdì 29 ottobre, ore 18.30, presso la Sala delle Arti del Comune di Collegno. Qui, all’interno della mostra Lorenzo Alessandri tra Inconscio e Surreale, si terrà un laboratorio gratuito di ricerca espressiva a cura della psicologa Henni Rissone . Titolo del workshop: “Il corpo, il doppio, la bambola”.
“Secondo Sigmund Freud – spiega la dottoressa Rissone-, il perturbante è ciò che di inatteso emerge nel conosciuto. Una sensazione di spaesamento e straniamento, qualcosa che vacilla tra le mura di casa. Qualcosa di famigliare che da tempo era stato nascosto e riaffiora a sproposito.
Il corpo, il doppio….
La tematica del doppio inteso come altro che ci abita (per esempio le parti di noi che non sopportiamo) e della bambola come automa non umano, ma che di umano ha tanto da non farci riconoscere immediatamente la differenza, sono tematiche che portano alla sensazione del perturbante.
Ispirati, dunque, da questo concetto e dalla serie di dipinti di Lorenzo Alessandri sulle bambole sperimenteremo un dialogo con ciò che di noi risulta incoerente ma anche meraviglioso perché appare come un’invenzione“.


Contenuto del workshop
Ecco dunque i contenuti del workshop della dottoressa Rissone. Esercizi di rilascio tensioni ispirati alla danza sensibile. Esercizi a coppie e in gruppo con immaginazione guidata e danza libera. Pratiche per le articolazioni, corpo fluido e corpo legnoso. Dialogo in movimento con un partner su tematiche legate al doppio e al fantastico. Improvvisazione.
“Attraverso quindi l’immaginazione possiamo collegare la razionalità con la spontaneità, così come il micro-cosmo con il macro-cosmo, ogni cosa è in risonanza con un’altra.L’immaginazione è il nostro impulso creativo e il nostro motore per l’espressione artistica. Durante il workshop utilizzeremo il potere dell’immaginazione come fonte principale, per stimolare i nostri sensi e creare naturalezza nel movimento”.
Una ricerca espressiva dunque fatta nella cornice suggestiva di una mostra, un partire da una creatività pittorica per cercare una creatività interna. L’arte vissuta come strumento e come mezzo e non come sola contemplazione.
Info e prenotazioni
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti, non è richiesta nessuna competenza nell’ambito della danza. Il workshop è inserito all’interno degli eventi della mostra Lorenzo Alessandri tra inconscio e surreale, a cura di Monica Col e organizzata dall’associazione Le Tre Dimensioni.
Sede del corso Sala delle Arti via Torino 9, interno Parco Generale Dalla Chiesa di Collegno. Portare abiti comodi. La Prenotazione è obbligatoria. Si può accedere alla piattaforma di prenotazione cliccando qui.
Henni Rissone


Henni Rissone lavora dal 2010 come psicologa con tecniche di danzamovimentoterapia in un centro a Rivarolo Canavese e, in uno studio associato, a San Mauro Torinese. Nel periodo universitario sviluppa l’interesse per la Medicina Tradizionale Cinese e si diploma operatrice shiatsu presso la scuola Hakusha di Torino, nel 2003.
Conduce corsi di DO-IN (auto-shiatsu) e workshop di ricerca espressiva del movimento a partire dall’ascolto dei meridiani energetici presso alcune associazioni in Torino e nel Canavese. Dal 2017, in qualità di presidente dell‘Associazione di promozione sociale Artemixia, insieme agli altri soci fondatori, sta sviluppando alcuni progetti di sensibilizzazione sociale sul tema della discriminazione e dei diritti delle minoranze.

