Finalmente una cover degna di questo nome. Dopo un’intera estate passata ad ascoltare “canzoni di altri”, cantate da “altri”, con esiti spesso imbarazzanti, Marco Rotelli ci regala questa intensa versione di “Niente”, brano originariamente scritto e interpretato da Luca Dirisio.
Niente
“Fino ad ora non avevo mai cantato una canzone scritta da altri, escluso il singolo “Dinosauro” scritto due anni fa per me dal Re degli autori, Mogol. Mi sono innamorato al primo ascolto del brano, è la canzone che avrei voluto scrivere in questo momento, è quello che avrei voluto dire oggi. Cercavo le parole e la musica adatta da tempo, poi ho ascoltato casualmente la canzone di Luca e mi sono detto…allora esiste già…”.
Con molta umiltà il giovane artista milanese, riassume perfettamente il senso della canzone, nonchè il senso di quello che dovrebbe essere il cimentarsi con una cover.
La versione originale di Luca Dirisio (presente nell’album “Bouganville”), è completamente diversa: voce, piano e un accenno di archi, a sottolineare un testo che è poesia pura, emozione vibrante. Una canzone che racconta, con garbo, ma non senza amarezza, una situazione che tutti, prima o poi, abbiamo vissuto.
Marco Rotelli la trasforma in una ballad potente e molto radiofonica, permettetemi, e senza offendere nessuno, persino più godibile dell’originale. Molto “sanremese”.
Ottima la performance vocale, ottimo l’arrangiamento, assai roccheggiante, ottima la produzione artistica, affidata a Sebastiano Zucchelli.


Marco Rotelli
Marco Rotellini (in arte Marco Rotelli), classe 1992, si avvicina giovanissimo alla musica e nel 2011 si diploma in tromba al Conservatorio G. Verdi di Milano, ma nel suo destino artistico c’è il canto.
Nel 2012, con un consistente numero di canzoni registrare, contatta il produttore Marco Sfratato (talent scout Modà), che rimane molto colpito dai brani.
Il primo singolo “Il mio domani” esce il 4 dicembre 2014, ed entra in classifica Earone tra i 20 brani più trasmessi dalle radio italiane. Successivamente pubblica “Parlami cercami” feat. Stef Burns, “Vivi” presentata a Battiti Live, “Fermeremo il tempo” in duetto con la vincitrice di Amici, Deborah Iurato e “Mille volte me”, che anticipano l’album “Il mio domani”.
Il singolo del 2017 “La musica è finita”, è il frutto della collaborazione con il produttore Larsen Premoli, e segna una svolta decisamente roccheggiante nella carriera del giovane artista.
Nel 2018 pubblica “Dinosauro”, brano scritto da Mogol, che entra nella top50 di Earone, fra i brani più trasmessi dalle radio italiane.
Video & Credits
Alzi la mano chi non ha mai sognato, almeno una volta, di mollare l’ufficio, una scrivania sommersa di pratiche, computer e mouse, per andare a godersi una passeggiata a cavallo, in compagnia della propria “lei del cuore”. Due innamorati, immersi nella natura, davanti ad un fuoco ristoratore, e lui che dedica a lei “LA” canzone: molto romantico il videoclip diretto da Matteo Alemanno ed Emmanuel Galli. Perfetto accoppiamento fra musica, parole ed immagini.
“Niente” (MR Records), è disponibile in radio, sui digital store e su YouTube dal 10 settembre, dove ha già superato le 30.000 visualizzazioni.
Potete seguire Marco Rotelli su Facebook, Instagram, Twitter, sul sito ufficiale e sul canale YouTube.