Lo sapevi che la menta è fin da sempre una tra le piante aromatiche più conosciute ed utilizzate in cucina ma soprattutto in ambito cosmetico ed erboristico?
Questa sua particolarità è data dalla presenza dell’olio essenziale. Scopriamo, quindi, insieme i numerosi impieghi e le sue proprietà benefiche.
L’olio essenziale di Menta piperita
L’olio essenziale di menta è il prodotto che si ottiene dalle foglie e dalle sommità della Mentha piperita. Questo avviene tramite distillazione in corrente di vapore da cui si ricava questo liquido che va dal giallo al verde chiaro, contraddistinto dal suo intenso profumo.
Questa forte essenza, dolce-amara e pungente è composta principalmente da mentolo che, insieme ad altri componenti possiede proprietà deodoranti, antiemetiche, antiparassitarie e digestive.
Degli studi scientifici, infatti, hanno anche affermato che l’olio essenziale di menta è utile in caso di raffreddore, febbre ed afte.
Ma la proprietà benefica più conosciuta in assoluto è quella digestiva. Infatti, una goccia di olio su mezzo cucchiaino di miele è uno dei rimedi migliori per favorire la digestione.


Menta e psiche
“Mentha è dedicata alla mente perchè questa pianta fortificando il cervello, risveglia i pensieri o la memoria”.
Lo ha affermato Nicolò Lemery, chimico e medico francese, nel suo “Trattato delle droghe semplici”.
Questa essenza, infatti, se inalata ha un effetto rigenerante. Proprio per questo è utilizzata per favorire la concentrazione durante le attività di studio più o meno intense.
Inoltre, è anche molto utile per migliorare gli stati di affaticamento psico-fisico causati da stress, depressione, ansia o insonnia.
La sua proprietà sedativa è anche un ottimo rimedio contro il mal d’auto, perchè aiuta a diminuire il senso di nausea e vomito. E’ per questo, infatti, che l’olio essenziale di menta, insieme a quello di lavanda, sono tra i più importanti nel campo dell’Aromaterapia e che andrebbero portati sempre con sè.