Dimenticate i classici villaggi natalizi e provate ad immaginare un mondo magico dove tutto è vero e tangibile. Tra mercatini di Natale e paesaggi incantevoli. Partiamo insieme!
La festa più attesa dell’anno è ormai alle porte, con la sua atmosfera magica, luci, colori e tradizioni che prendono vita nei mitici mercatini di Natale. Mettono allegria a tutti, sia grandi che piccini. Le bancarelle brulicano di turisti e persone locali che vanno alla ricerca di regali e sfiziosità da mettere sotto l’albero. Di mercatini e eventi ce ne sono davvero parecchi e c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Volete un aiuto?
Essendo una viaggiatrice insolita, ho scelto per voi le cinque località italiane, da nord a sud, più originali da visitare durante le vacanze natalizie. Luoghi meno conosciuti ma allo stesso tempo unici. Pronti a rimanere a bocca aperta?
1. Ornavasso, Piemonte
Sapevate che Babbo Natale ha una casa anche in Italia? Proprio così, a Ornavasso, in Piemonte. Cos’ha di così speciale? Boschi parlanti popolati da gnomi e personaggi delle favole, grotte sotterranee e trenini panoramici che percorrono valli e laghi. Proprio qui potete visitare la Grotta di Babbo Natale: all’interno di una cava di marmo rosa (lo stesso utilizzato per il Duomo di Milano) potete incontrare non solo Babbo Natale, ma anche i suoi simpatici aiutanti. Non solo luci, animazioni, giochi e magia, ma anche un presepe di oltre 6000 metri quadrati e un intero parco a tema, ricco di mercatini di Natale. Meta insolita ma davvero suggestiva: andate a vedere!


2. Artena, Lazio
A soli 40 chilometri dalla capitale, nascosta tra le montagne, si trova il borgo non carrabile più grande d’Europa. Artena durante il periodo natalizio è un vero spettacolo. Le stradine vengono addobbate con luci e decorazioni che trasformano questo piccolo paese in un vero e proprio presepe. L’unico mezzo per raggiungere il centro storico è il trenino storico. Oppure i più avventurosi potranno optare per una bella passeggiata a dorso di un mulo. Artena è da visitare non solo per la sua atmosfera unica, ma anche per il gigantesco albero di Natale, il più grande d’Italia, alto ben 100 metri e largo 65. Ebbene sì, sul lato della montagna viene disegnata la sagoma di un albero di Natale. Lo spettacolo è realizzato grazie a un efficace sistema di illuminazione: ben 10.000 lampadine. Un colpo d’occhio sensazionale! Realtà o magia? Andate a vederlo!


3. Candelara, Marche
Durante il periodo di Natale tutto viene illuminato, le case, le vetrine dei negozi e le strade si riempiono di luci: bianche, colorate, dai toni freddi o caldi, a intermittenza. Tutto molto bello ma cosa c’è di più natalizio della calda luce di una candela? Nel piccolo borgo medievale di Candelara, nelle Marche, durante la festa delle Candele, sono vietate le luci artificiali. Qui sono le candele ad accompagnare i visitatori nei mercatini di Natale. Uno shopping natalizio insolito, tra prodotti tipici e artigianali, illuminati solo dal tepore delle fiammelle. Non è romantico?


4. Castelpetroso, Molise
Questo piccolo comune molisano, con poco più di 1000 abitanti, nasconde un gioiello architettonico: la Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata. Si tratta di un imponente edificio in stile neogotico che vanta ben 10 campane, realizzate da una delle eccellenze artigiane dell’Italia, la Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, che ha sede nella vicina Agnone. Un’idea per un viaggio di Natale diverso dal solito, alternando le visite ai mercatini di Natale ai monumenti e punti di interesse locali.


5. Matera, Basilicata
Nel 2019 è stata capitale europea della cultura. L’insolito paesaggio ha reso Matera unica al mondo. Il suo paesaggio caratteristico non delude neppure a Natale. Proprio qui infatti, ogni anno, prende vita una delle più belle e famose rappresentazioni della natività: il Presepe vivente all’interno dei sassi di Matera non solo è il più grande al mondo, ma anche uno dei più belli in assoluto. Troverete anche qui tanti mercatini di Natale.

