Modna: “Giro Verticale” e il coraggio di lasciar andare

Con il suo ultimo singolo Giro Verticale, Modna torna a conquistare il pubblico, confermandosi un artista capace di trasformare emozioni universali in poesia musicale. Il brano esplora con delicatezza e profondità il tema del distacco e dell’altruismo, unendo introspezione e speranza in un equilibrio raro.

Giro verticale


Racconta l’esperienza di lasciar andare chi amiamo, una prova che, pur nella sua durezza, diventa un atto di straordinaria bellezza. Modna intreccia parole e melodie per evocare il sacrificio e il dono impliciti nel voler il bene altrui, anche quando ciò comporta rinunce personali. È un brano che invita a riflettere sulla forza necessaria per accettare il cambiamento e sulla crescita che da esso può scaturire.

L’artista stesso ha descritto questa canzone come frutto di “mesi di riflessione ed esperienze varie”, e ciò traspare chiaramente nella cura con cui ogni dettaglio musicale e testuale è stato plasmato. La voce dell’artista lucano si muove su un arrangiamento che mescola semplicità e intensità, con sonorità che accarezzano l’ascoltatore per poi travolgerlo nei momenti più intensi.

Modna conferma la sua capacità di fondere emozioni personali e collettive, dando vita a una narrazione che parla direttamente al cuore.

Giro Verticale” non è solo una canzone, ma un’esperienza che porta l’ascoltatore a interrogarsi sulle proprie relazioni, sulle difficoltà del distacco e sulla bellezza intrinseca dell’altruismo.

Il brano si inserisce perfettamente nella discografia dell’artista, che già con i precedenti lavori ha dimostrato un’abilità innata nel trattare temi profondi con grande sensibilità. Nel nuovo singolo, questa sensibilità raggiunge nuove vette, rendendo il singolo un punto di riferimento per chi cerca nella musica una fonte di introspezione e conforto.

Con oltre 400.000 streaming complessivi su Spotify e una carriera sempre in evoluzione, Modna dimostra ancora una volta di essere un artista completo, capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Giro Verticale è un tassello importante di questo percorso, un brano che non solo emoziona, ma anche arricchisce chi lo ascolta.

Per chi non l’ha ancora ascoltato, è una chiamata a lasciarsi andare, a riflettere e a trovare forza nel cambiamento. È l’esempio di come la musica possa essere al tempo stesso un rifugio e un trampolino verso nuove consapevolezze.

modna - l copertina del nuovo singolo giro verticale, che raffigura un bimbo di fronte a una ruota panramica

Modna

Artista dal carattere forte e deciso come la sua terra natale, la Basilicata, vanta una carriera ricca di esperienze e riconoscimenti. Nel 2010 conquista il pubblico vincendo il programma Stasera è la tua sera, condotto da Max Giusti su Rai Uno.

L’anno successivo intraprende il tour Man in Frack, un tributo a Domenico Modugno, sotto la direzione del Maestro Carlo Maria Cordio. Nel 2017, insieme alla sua band, è ospite in Piazza per il Capodanno di Venosa (PZ), evento parallelo al Capodanno di Maratea trasmesso su Rai Uno.

Semifinalista di un noto talent show trasmesso su Joy TV tra Bratislava e Praga, Modna si esibisce regolarmente sia in Italia sia all’estero. Nel corso degli anni, ha collaborato e aperto concerti di artisti come Marco Carta, Maria Nazionale, The Kolors, Neri Per Caso, Erica Mou, Maldestro, Alfa, Cristina D’Avena e musicisti delle band di Modà, Claudio Baglioni e Nek.

Tra le sue esperienze spicca un musical realizzato ad Andria in collaborazione con Mario Rosini e un ruolo da corista in un minitour con Dodi Battaglia. Nel marzo 2022 pubblica l’album La mia seconda pelle, anticipato dal singolo radiofonico Fino al limite, prodotto da Walter Babbini. La quinta traccia del disco, Pianeti diversi, vede la partecipazione di Chicco Gussoni alle chitarre e Mario Guarini al basso.

A gennaio 2023 esce il singolo Non si impara dalle guerre, che mette in luce la grande sensibilità artistica di Modna. Lo stesso anno partecipa a diverse trasmissioni, tra cui Viva il Videobox con Fiorello su Rai Due e il Festival Arte in Musica su Antenna Sud. A dicembre pubblica un altro singolo, Quell’inutile chiasso, che nel 2024 si classifica secondo al Premio Arte D’Amore di Verona.

È attualmente iscritto al terzo anno del Triennio in canto pop presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento.

Video & Credits

Videoclip coinvolgente, a metà tra il “visual” e il “classic”, diretto, sceneggiato e montato da Alfonso Venafro. Il luna park con la ruota panoramica e la giostra dei cavalli (piacevolmente vintage) si rivela la perfetta location per raccontare in immagini, il testo e la musica della canzone. Protagonista assoluto lo stesso Modna, sempre più a proprio agio davanti alla telecamera. Da vedere (e naturalmente, da ascoltare).

Testo e musica: M. Tummolo – C. Lapolla.

Giro verticale” (Epicentro Dischi) è disponibile dal 6 dicembre 2024 in rotazione sulle principali piattaforme digitali.

Potete seguire Modna su FacebookInstagramLinkedinSpotify e sul canale YouTube.

Dello stesso artista:

Modna si racconta a #festivalsenzafestival

Modna: fuori il nuovo singolo “Quell’inutile chiasso”

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.