Sentiamo spesso, ormai, parlare di oli essenziali e come utilizzarli nella nostra quotidianità per trarre benefici sul nostro corpo. Oggi scopriamo l’olio essenziale di neroli, il prodotto naturale conosciuto per la sua proprietà calmante, rigenerante e riequilibrante. E’, inoltre, un olio adatto alle donne in quanto utile per alleviare i dolori mestruali.
Benefici e proprietà
L’olio essenziale di neroli esercita azione riequilibrante a livello del sistema nervoso. E’, dunque, indicato in caso di tensioni psichiche e per alleviare paura, ansia e depressione. E’, inoltre, molto utile nei bambini sovraeccitati in quanto è in grado di esercitare una forte azione calmante in caso di insonnia, tachicardia e stress.
La sua azione calmante viene sfruttata anche in caso di disturbi psicosomatici che vanno ad interessare l’apparato digerente come crampi, intestino irritabile e meteorismo. Infatti, risulta molto efficace effettuare dei massaggi a livello del ventre in caso di spasmi e di dolori mestruali.
L’olio di neroli, infine, svolge azione rigenerante. Utilizzato in caso di pelle sensibile ed irritata che presenta anche piccole cicatrici. Viene, infatti, aggiunto nelle creme nutrienti e per la formulazione di maschere per il viso.
Come posso utilizzarlo?
Gli oli essenziali vengono utilizzati in aromaterapia, a livello topico e anche per ingestione. Scopriamo insieme come poter utilizzare l’olio essenziale di neroli.
Diffusione ambientale: diluire una goccia di olio essenziale all’interno del diffusore.
Maschera antirughe: in una ciotolina unire un cucchiaio di miele, l’albume di un uovo e due gocce di olio. Amalgamare il tutto e stenderlo sul viso. Una volta indurito, risciacquare il viso con acqua tiepida e tamponare con un’asciugamano. Fin da subito la pelle apparirà più fresca e idratata.
Olio da massaggio: diluire 20 gocce di olio essenziale in 100 ml di olio di mandorla o olio di cocco. Effettuare il massaggio sulle zone del corpo che presentano tensioni muscolari.

