“Notting Hill”: un film, un quartiere, una storia d’amore

“Notting Hill” è un film che ha catturato i cuori di milioni di spettatori in tutto il mondo. Uscito nel 1999, questo capolavoro del regista Roger Michell e sceneggiato da Richard Curtis, racconta la storia d’amore tra un libraio londinese e una famosa attrice di Hollywood. Ma oltre alla sua trama incantevole, “Notting Hill” offre uno sguardo su uno dei quartieri più affascinanti di Londra.

Il film: Un Classico della Commedia Romantica

Il film racconta la storia di William Thacker (interpretato da Hugh Grant), un modesto libraio che gestisce una piccola libreria di viaggi nel cuore di Notting Hill. La sua vita tranquilla viene sconvolta dall’incontro con Anna Scott (interpretata da Julia Roberts), una delle attrici più famose del mondo. La trama si sviluppa intorno alla loro improbabile storia d’amore, piena di equivoci, ma anche di momenti comici e e soprattutto romantici.

“Notting Hill” è diventato rapidamente un classico delle commedie romantiche grazie alla chimica tra i protagonisti, la sceneggiatura brillante e la colonna sonora memorabile. Canzoni come “She” di Elvis Costello e “When You Say Nothing At All” di Ronan Keating sono diventate inseparabili dal film stesso.

Inoltre, le iconiche location di Notting Hill sono diventate mete di vero “pellegrinaggio” per i fan del film, alla ricerca della porta blu.

notting hill - il portone blu, casa del protagonista dell'omonimo film

Il Quartiere di Notting Hill: Un Viaggio tra Storia e Modernità

Infatti, se vi capita di passare per Londra, è diventata d’obbligo una tappa davanti alla ormai celeberrima porta blu, e naturalmente al negozio di libri situato nell’isolato di fronte.

Soprattutto se si va a Londra con una delle figlie (l’altra non ha visto il film) che sa a memoria tutta la sceneggiatura, ha visto il film un numero imprecisato di volte, e che, davanti alla suddetta porta blu, ti snocciola il dialogo più importante fra Will e Anna.

Tutto sommato è giusto così (che resti tra di noi: io il film non l’avevo mai visto prima, e ho provveduto alla mancanza appena tornato a casa).

Le cose da vedere sono diverse, a partire da Portobello Road Market: uno dei mercati più famosi di Londra, offre un mix di antichità, moda, cibo e curiosità. Il mercato è anche una delle location principali del film.

Poi le Case Colorate: le strade di Notting Hill sono famose per le loro case a schiera dipinte con colori vivaci, che aggiungono un tocco pittoresco e fotogenico al quartiere.

Senza dimenticare Carnival di Notting Hill: questo evento annuale celebra la cultura caraibica con una parata colorata, musica dal vivo e cibo delizioso, attirando visitatori da tutto il mondo.

Inside Notting Hill

Ovviamente, non potevamo non entrare e respirare la storia di Anna e Will. E in effetti, la suggestione c’è, a partire da tutti i gadget relativi al film (che si vendono più dei libri in esposizione).

Ma quello che vuole la gente, è vedere “quella porta” che, nel film, è la sliding door della vita: la scelta tra lasciar andare o accettare la proposta di Anna, “una donna che sta di fronte ad un uomo e che chiede solo di essere amata“. Giuro, ho visto la fila di donne uscire con i kleenex in mano, compresa mia figlia.

nottinh hill - l'interno del negozio di libri, con la stampata la celebre frase pronunciata da julia roberts

Occhio all’inganno!

Se vi interessasse farci un salto, vi ricordo che Notting Hill è un quartiere situato nella parte occidentale di Londra, noto per la sua atmosfera vibrante e multiculturale. Originariamente un’area agricola, Notting Hill ha visto una trasformazione significativa dal XIX secolo, diventando un quartiere residenziale popolare e poi un centro di cultura bohémien e artistica.

Ma attenzione! Dovete trovare il negozio “giusto”, cioè quello che espone la targa che certifica la sua autentica apparizione nella pellicola, perchè, purtroppo, esiste un Gift Shop che non c’entra nulla con le riprese del film. Il negozio, espone in vetrina una gigantografia della locandina, con il primo piano del volto di Giulia Roberts e ha la struttura dello stesso colore blu. Ma non è l’autentica libreria dove è ambientata la storia. E’ un errore in cui cadono moltissimi turisti, ignari dell’inganno.

Molto più di un semplice film

“Notting Hill” quindi non è solo una commedia romantica di grande successo, ma anche una finestra su uno dei quartieri più affascinanti e dinamici di Londra.

Il film ha contribuito a immortalare il fascino del quartiere londinese, rendendolo un luogo imperdibile per i visitatori della capitale britannica. Sia che siate appassionati di cinema o semplicemente alla ricerca di una destinazione vibrante e colorata, Notting Hill offre un’esperienza unica che combina storia, cultura e modernità che incarna lo spirito vivace e accogliente di Londra

Potrebbero interessarti:

“Noir Casablanca”: l’esordio nel lungometraggio dello scrittore marocchino Kamal Lazraq

5 è il numero perfetto: dalla graphic novel al cinema

Ficarra Picone e Servillo: un Pirandello di strepitosa Stranezza.

“Un’estate fa”: mistero e thrilling nella serie TV di Sky

Serie TV, che passione! Ma perchè ci piacciono così tanto?

“Yellowstone” la serie TV di Sky che ha riscritto il genere western

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.