Torino sarà la piazza in cui dal 6 all 8 luglio, presso l’Area Bunker e il Centro Internazionale per le Arti Circensi Spazio FLIC, di via Niccolò Paganini, si svolgerà Oscillante. Il primo festival europeo dedicato esclusivamente alle discipline circensi aeree ballant. Discipline che in Italia vengono insegnate con corsi di alto livello professionale soltanto alla FLIC scuola circo.
La stagione del ventennale della FLIC Scuola di Circo di Torino termina, dunque, con un evento eccezionale. Oscillante ospiterà due prime nazionali, spettacoli outdoor, performance in sala e masterclass, in cui le principali tecniche circensi utilizzate saranno trapezio ballant, corda volante e cadre aérien.
Oscillante: dal trapezio alla corda volante in numeri mozzafiato
Nella tre giorni di festival si potranno vedere dal vivo discipline tra le più spettacolari e affascinanti del circo e numeri mozzafiato per destrezza e bravura. Gli artisti dalle eccezionali abilità acrobatiche, sfideranno il vuoto con forza e agilità, esibendosi a grandi altezze con attrezzi o partners in movimenti oscillanti ed eseguendo volteggi ed evoluzioni di grande impatto visivo ed emozionale. Tutti esercizi che richiedono un allenamento intensivo continuo, un’ottima conoscenza delle tecniche di sicurezza e una profonda passione . In Oscillante gli artisti creeranno tensione ad alta adrenalina che li vedrà concentrati per superare i propri limiti fisici e la forza di gravità. Creando, al tempo stesso, momenti di pura magia e stupore per il pubblico.
We agree to disagree
La principale compagnia ospite sarà il Collectif Malunés (Francia, Belgio) che presenterà in prima nazionale lo straordinario spettacolo outdoor “We agree to disagree”, proposto in tutte e tre le giornate con musiche eseguite dal vivo, cadre aérie e trapezio ballant. Insolenza, discrepanza, umorismo belga e politicamente scorretto sono gli ingredienti, proposti da questo spettacolo, per combattere il conformismo e dare speranza per un domani fiorente.
Uno spettacolo interattivo e sbalorditivo che si muove nello spazio, con il pubblico che entra all’interno, invitato a partecipare (con rischio controllato) con gli artisti e diventando parte integrante dello show. Un’esperienza personale e collettiva. Un momento circense allo stesso tempo virtuoso, patetico, estetico, a volte disordinato estetico, a volte disordinato, naturalmente acrobatico, con un montaggio organico, eroico e tutto a tempo di musica.


IlTrioCirc e Circo Bipolar
Oscillante propone anche altri due spettacoli di grande suggestione. “Concrete 00” de IlTrioCirc. Attraverso il linguaggio del circo, del teatro fisico e della musica, lo spettacolo racconta delle vicende di due strampalati magazzinieri a seguito del loro incontro con un essere, all’apparenza mostruoso, venuto da un’altra dimensione. Sarà compito loro rimediare a questa situazione. La battaglia sarà turbolenta, costellata di salti, prese acrobatiche, equilibri precari e grandi imprevisti… il tutto accompagnato da un’incalzante colonna sonora composta dal vivo.
Ancora adrenalina in cartellone con “One Eyed Jack” della compagnia Circo Bipolar. Qui, due surreali personaggi si incontrano in un luogo senza tempo chiamato One Eyed Jacks. In questa dimensione metafisica accadono cose inusuali e a volte insensate. La regola del gioco è: cambiare le regole. Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto? Fino a che punto si può giocare con la forza di gravità? E se la realtà fosse solo un idea?
La FLIC Scuola di Circo
La FLIC Scuola di Circo è stata fondata nel 2002 dalla Reale Società Ginnastica di Torino, la più antica società ginnica italiana nata nel 1844, ed è una delle scuole più rinomate a livello internazionale nel settore del circo contemporaneo. La sua filosofia di alta tecnica circense e una pedagogia artistica innovativa hanno accompagnato più di 700 studenti di oltre 40 paesi diversi in 20 anni. È membro effettivo della FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo).


Festival Oscillante a Torino: il programma completo
6 luglio 2023
- Dalle 10.00 alle 13.00: Masterclass Ballant
- Dalle 18.00 alle 19.00: Circo Bipolar in “One Eyed Jack”
- Dalle 19.30 alle 21.00: Collectif Malunés in “We agree to disagree”
- Dalle 22.00 alle 22.30: Performance soliste di Federica Pini Sandrelli, Román Prado Díaz (ES) e Vassiliki Rossilion (FR)
- Dalle 23.00 alle 02.00: Aftershow Musicale a cura di Bunker
7 luglio 2023
- Dalle 10.00 alle 13.00: Masterclass Ballant
- Dalle 16.00 alle 17.00: Tavola rotonda sulle discipline oscillanti
- Dalle 18.00 alle 19.00: Collectif Malunés in “We agree to disagree”
- Dalle 19.30 alle 21.00: IlTrioCirc in “Concrete 00”
- Dalle 22.00 alle 22.30: Performance soliste di Costanza Bernotti, Viola Grazioli e Stav Zelniker (IL)
- Dalle 23.00 alle 02.00: Aftershow Musicale a cura di Bunker
8 luglio 2023
- Dalle 10.00 alle 13.00: Masterclass Ballant
- Dalle 18.00 alle 19.00: IlTrioCirc in “Concrete 00”
- Dalle 19.30 alle 21.00: Collectif Malunés in “We agree to disagree”
- Dalle 22.00 alle 22.30: Performance soliste di Costanza Bernotti, Federica Pini Sandrelli e Vassiliki Rossilion (FR)
- Dalle 23.00 alle 02.00: Aftershow Musicale a cura di Bunker
Info e costi
Indirizzo:
Area Bunker in via Niccolò Paganini, 0/200 – Torino
Tariffe:
Biglietto intero: 10 € – Biglietto ridotto: 5 €. L’entrata al festival dà diritto alla visione di tutti gli spettacoli e all’Aftershow musicale.
SI possono acquistare i biglietti per il Festival Oscillante cliccando qui oppure sul posto a partire dalle 17.00. Pagamenti solo in contanti o Satispay. Per le performance soliste è richiesta la prenotazione, sino ad esaurimento posti, presso la biglietteria.
Può interessarti anche
Dinosaurs Live city invasion a Torino: alla scoperta dei giganti
Casa Scaccabarozzi, vivere in una Fetta di Polenta a tre angoli
Gioco d’azzardo, i migliori “bari” al mondo venivano da Torino.