“Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu”, recita un noto e antico detto. Ma il Salento non è solo questo. E’ terra di magia, speranza e tradizione. E’ un fuoco che arde, fin dentro le ossa. Il Salento è innovazione, musica, cibo e buon vino.
Tutto questo viene racchiuso all’interno di un giorno speciale. Ogni anno, il 13 dicembre, Minervino di Lecce tiene in vita la tradizione con il rito della Pamparrina, il falò che rende omaggio a Santa Lucia.
La bellezza dei colori salentini
La terra salentina non è conosciuta solo per la bellezza della natura. E’ ricca di tradizioni in grado di stupire e affascinare in cui la pizzica salentina fa sempre da padrone.
Eventi che danno vita anche agli angoli più nascosti dei piccoli borghi. Con il passere degli anni, però, la religione è entrata a far parte di questi riti rendendoli ancora più speciali e magici.
Tra l’arte contadina e la devozione religiosa
13 Dicembre, Santa Lucia, protettrice della vista.
Giorno in cui, a Minervino di Lecce, come ogni anno, si terrà la Pamparrina. Il rito nasce da contadini locali in quanto ritenevano fosse di buon auspicio per la loro attività. Si tratta di un grande falò, composto da legna e fascine che rende omaggio alla Santa, protettrice degli occhi.
Proprio da qui nasce il rapporto tra arte contadina e devozione religiosa. Il rituale dell’accensione, infatti, è incoronato dalla benedizione da parte del parroco.
Il cuore della serata
Il termine della benedizione aprirà le danze al cuore pulsante della serata i cui protagonisti saranno la musica popolare e buon cibo a chilometro zero.
Il programma
Ore 19:00
Apertura Stand Gastronomici e Show Natalizio curato da “Artedanza Team”
Ore 20:00
Rito Benedizione Pamparrina, seguito da accensione del falò
Ore 20:30
Inizio concerto musicale con esibizione del gruppo di Elettro – Pizzica “Mascarimirì”
Ore 22:30
Inizio esibizione musicale del gruppo di elettronica sperimentale “Mundial”
Ore 00:00
Fine esibizioni musicali e chiusura stand.


Tradizione & Giovani
L’evento è organizzato da “Associazione Culturale Ri – Generazione Minervino” , attiva sul territorio salentino da maggio 2018.
L’associazione è composta, in gran parte, da giovani del posto con età compresa tra i 18 ed i 35 anni. E’ una realtà che contribuisce allo sviluppo sociale e culturale di Minervino di Lecce, uno dei borghi più piccoli nel cuore del Salento. L’obiettivo dell’associazione, quindi, è proprio quello di coinvolgere le nuove generazioni all’interno di progetti e organizzazione di eventi che promuovono il territorio.



