Un confronto sull’accesso e il riuso del cinema privato e focus sull’associazione Home Movie: questi i temi dell’appuntamento in streaming, di oggi, nell’ambito della V edizione del Premio Zavattini 2020.
Un appuntamento, nel quale interverranno il direttore di Home Movies, Paolo Simoni, e il direttore del premio Antonio Medici. Insieme a Aurora Palandrani, Cda della Fondazione Amond e Ilaria Fraioli, montatrice, presenteranno l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia e la piattaforma Memoryscapes.
L’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Fondato e gestito dall’ Home Movies, l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia, ha sede a Bologna. Ha l’onore e l’onere di conservare un patrimonio audivisivo inedito. Una preziosa ricchezza culturale della storia italiana del secolo scorso che l’Archivio mette a disposizione per la realizzazione di progetti ed iniziative. Più di 30mila elementi, prevalentemente su supporti originali, girati tra gli anni Venti e gli anni Ottanta del Novecento.
Sono pellicole rinvenute nelle cantine, nelle soffitte o custodite gelosamente da qualche erede, girate a livello amatoriale e non, nel tempo, che immortalano non solo la storia di una famiglia, ma spacconi di storia italiana, di assoluto interesse storico e sociale.
Il progresso per preservare il passato: Memoryscapes
Dalla necessità di conservare nel tempo queste testimonianze nasce la collaborazione con la digitalizzazione.
Memoryscapes è infatti una piattaforma nata nel 2019, sempre per opera della Home Movies. Un sito dove è possibile visionare una vasta raccolta di materiali appartenenti all’Archivio del Film di Famiglia.
L’Imaie e il Premio Zavattini 2020
Tale è l’importanza delle iniziative all’interno del Premio Zavattini, che Il Consiglio d’amministrazione del Nuovo Imaie ha deciso di continuare a sostenere il Premio contribuendo a finanziare anche l’edizione 2020/21. “Sostenere la creatività dei giovani artisti rientra tra le attività del Nuovo Imaie.
Ci è sembrato perciò coerente con tale obiettivo sostenere il Premio Zavattini, che in questi anni ha rappresentato un’opportunità creativa e professionale, spesso premiata con la partecipazione a festival importanti, non solo per giovani autori dei cortometraggi realizzati, ma anche per gli interpreti o i compositori che hanno contribuito alla loro riuscita”, dichiara il Presidente di Imaie Andrea Micciché.
Save the date
L’appuntamento di oggi è alle ore 18, sulla pagina facebook (clicca qui)

