René Magritte, il maestro dell’invisibile

René Magritte è stato uno dei più grandi esponenti del Surrealismo, celebre per i suoi dipinti enigmatici che sfidano la logica e la percezione. Il suo stile pulito e realistico nasconde paradossi visivi e significati profondi, ponendoci domande sulla realtà e sulla rappresentazione. René Magritte ha trasformato l’arte in una sfida alla percezione e alla logica. Con immagini semplici ma paradossali, ha costretto lo spettatore a mettere in discussione ciò che vede e a riflettere su come funziona il nostro pensiero.

Tra le su frasi più famose infatti troviamo. “La mente ama l’ignoto. Ama le immagini il cui significato è sconosciuto, perché il significato della mente stessa è sconosciuto.” Oggi, il suo lavoro è studiato in arte, psicologia, filosofia e comunicazione, dimostrando che le sue opere non sono solo dipinti, ma vere e proprie esperienze mentali.


René Magritte en juin 1922 ritratto viso in bianco e nero
René Magritte en juin 1922 (cropped) (Remini enhanced).jpg licenza cc

Chi era René Magritte?

René Magritte nasce il 21 novembre 1898 a Lessines, in Belgio. Fin da giovane si appassiona alla pittura e studia presso l’Accademia di Belle Arti di Bruxelles. Dopo un periodo iniziale influenzato dal Cubismo e Futurismo, si avvicina al Surrealismo, trovando nel linguaggio visivo dell’assurdo il mezzo perfetto per esplorare la percezione della realtà.

Magritte lavora anche come pubblicitario, affinando il suo stile chiaro e conciso, capace di trasmettere messaggi potenti con pochi elementi visivi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, ottiene la fama internazionale e diventa una figura centrale dell’arte moderna. Muore il 15 agosto 1967 a Bruxelles, lasciando un’eredità artistica immortale.

“Tutto ciò che vediamo nasconde qualcos'altro, vogliamo sempre vedere ciò che è nascosto dietro ciò che vediamo.”
– René Magritte

Il Surrealismo e la rivoluzione di Magritte

Il Surrealismo nasce negli anni ’20 con l’obiettivo di esplorare il subconscio e i sogni. Mentre artisti come Dalí e Max Ernst creano immagini deformate e oniriche, Magritte adotta un approccio diverso: il suo stile è volutamente realistico, ma le scene che dipinge sono impossibili. Questo contrasto tra forma e contenuto destabilizza lo spettatore, costringendolo a mettere in discussione la propria percezione della realtà.

Le Thérapeute (1976) René Magritte – TMoCA, Tehran.jpg licenza CC

Tre capolavori di Magritte da non perdere

1. “Il Tradimento delle Immagini” (1929)

“Ceci n’est pas une pipe.” Uno dei quadri più iconici di Magritte mostra una pipa con sotto la scritta “Questa non è una pipa”. Il messaggio è chiaro: l’immagine di un oggetto non è l’oggetto stesso.

Questo dipinto è diventato un pilastro della semiotica, influenzando filosofi come Michel Foucault, che gli dedicò il libro “Questo non è una pipa”. È stato usato in studi sulla percezione e il linguaggio, dimostrando come il nostro cervello associ automaticamente parole e immagini. È stato citato in campagne pubblicitarie e film, diventando un’icona della cultura pop.

2. “Gli Amanti” (1928)

il bacio di magritte

Un uomo e una donna si baciano, ma i loro volti sono coperti da un panno bianco. Il risultato è un’immagine tanto romantica quanto inquietante.

Il velo potrebbe essere un riferimento alla madre di Magritte, morta suicida e ritrovata con il viso coperto dal suo vestito. Il quadro è stato interpretato come una metafora dell’impossibilità di conoscere davvero l’altro. È una delle opere di Magritte più riprodotte nel cinema e nella moda.

3. “L’Impero delle Luci” (1954)

magritte limpero dellel luci foto Di Mauritanizio - Opera propria
magritte limpero dellel luci foto Di Mauritanizio – Opera propria licenza CC

Un paesaggio urbano in cui il cielo è diurno, mentre la strada è immersa nell’oscurità. Questo contrasto impossibile crea una sensazione di mistero e spaesamento.

Peggy Guggenheim possedeva una delle versioni di questo quadro. Nel 2022, una copia è stata venduta per oltre 60 milioni di dollari. Il concetto di giorno e notte sovrapposti ha ispirato film come Inception di Christopher Nolan.

Magritte e la Psicologia: La Gestalt e gli Studi sul Linguaggio

La Gestalt: Percezione e Realtà

La psicologia della Gestalt, sviluppata nei primi decenni del Novecento, studia come il nostro cervello organizza le immagini per dare loro un senso. Uno dei suoi principi fondamentali è che “il tutto è più della somma delle sue parti”: la mente non analizza i singoli elementi di un’immagine, ma li percepisce come un’unica struttura coerente.

Magritte ha giocato proprio su questa caratteristica della percezione umana. Nei suoi dipinti, elementi familiari vengono collocati in contesti inaspettati, sfidando il nostro cervello a trovare un significato coerente. “L’Impero delle Luci” ne è un perfetto esempio: vediamo il giorno e la notte nella stessa scena, eppure il nostro cervello cerca automaticamente di conciliare i due opposti.

golconda Magritte imamgine pubblica

Il Tradimento delle Immagini e il Linguaggio

Magritte ha anche ispirato gli studi sul linguaggio, in particolare nella semiotica. Il filosofo Ferdinand de Saussure aveva già teorizzato che il linguaggio è un sistema di segni arbitrari, e “Il Tradimento delle Immagini” lo dimostra visivamente: la parola “pipa” non è la pipa reale, ma solo un segno che la rappresenta.

“Le parole e le immagini possono essere ingannevoli. Guardiamo una cosa e ne vediamo un'altra.”
– René Magritte

Questo concetto ha influenzato la comunicazione visiva, il design, la pubblicità e persino la filosofia contemporanea. L’idea che la realtà possa essere interpretata in modi diversi è oggi alla base di molte teorie cognitive.

la maison renè magritte immagine stampa da web pubblico dominnio

Per chi vuole approfondire ancora qualcosa può farlo cliccando sui titoli qui sotto

Dalì Atomicus, l’equilibrio atomico di Philippe Halsman

Peggy Guggenheim, una vita a divorare arte.

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".