Lo storico “triangolo industriale” d’Italia non ha perso tempo. Fedele alla sua tradizione che affonda le sue radici fin dall’Unità del nostro paese, anche questa volta le tre città-vertici, Torino, Milano e Genova, hanno trovato un’intesa per disegnare la ripartenza di tutte le attività industriali, commerciali e non solo.
Dopo lunghe consultazioni e valutazioni di diversi progetti, i tre comuni hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per intensificare i loro rapporti istituzionali. Un piano di lavoro congiunto che ha come obiettivo lo sviluppo economico, turistico e culturale.
Questo accordo di collaborazione – dichiarano gli assessori al Turismo dei tre comuni, Roberta Guaineri (Milano), Laura Gaggero (Genova) e Alberto Sacco (Torino) – è un passo importante per affrontare la grave crisi in cui versa tutto il comparto turistico a causa delle misure istituite per contrastare la pandemia Covid-19.
Turismo
I settori di interessi sono tanti e un’ attenzione particolare va allo sviluppo e promozione dell’offerta turistica.
“Agiremo insieme per promuovere un turismo di prossimità, valorizzando il lavoro, la professionalità e le competenze di tutti i soggetti della filiera, a partire da guide e accompagnatori turistici. Per veicolare la conoscenza, la specificità e le eccellenze dei nostri territori in ambito nazionale e sovranazionale organizzeremo educational tour con operatori del settore turistico, press trip con giornalisti, influencer e opinion leader, incontri e scambi di esperienze tra operatori turistici, iniziative di co-marketing e realizzazione di materiali promozionali congiunti”, aggiungono gli assessori.
Quello che stiamo vivendo è il terzo momento storico della vita del paese, dopo le due guerre mondiali. Le istituzioni si adopereranno nel promuovere, a livello nazionale e internazionale, le rispettive destinazioni turistiche. Per questo è importante intensificare sinergie ed operatività e pianificare iniziative congiunte per sviluppare e promuovere il turismo. E’ necessario porsi come obiettivo l’incremento dei flussi turistici nazionali e internazionali, mettendo a sistema azioni finalizzate a integrare le capacità attrattive dei rispettivi territori.
Attività culturali
Non c’è turismo senza attività culturali. Una promozione turistica congiunta, con particolare riferimento ai temi della cultura, dei grandi eventi, delle manifestazioni sportive, del design, della moda, dell’enogastronomia. Senza dimenticare il settore dell’artigianato e del marketing territoriale, sia sul territorio nazionale che su importanti mercati internazionali di reciproco interesse.
Partendo dal consolidamemto della conoscenza e dell’integrazione fra i tre territori, i tre vertici del cosiddetto “triangolo industriale” avvieranno azioni sinergiche. Tali azioni saranno mirate a tutelare, valorizzare e promuovere reciprocamente il patrimonio storico, artistico, culturale, turistico delle città e dei territori di riferimento.
Altri punti chiavi del Protocollo d’intesa sono la tutela, la valorizzazione e la promozione reciproca del patrimonio paesaggistico-ambientale, artigianale, commerciale ed enogastronomico nonché lo sviluppo economico turistico.
L’obiettivo è proporre e favorire lo sviluppo di un’offerta turistica integrata e complementare su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Sarà quindi un progetto che passa attraverso la partecipazione congiunta a fiere ed eventi di marketing in mercati nazionali e internazionali di interesse comune.