Il Salone OFF 2023, la grande festa del libro diffusa e inclusiva, nata nel 2004 intorno al Salone del libro di Torino, continua con il suo programma di mostre fino a fine giugno. Alcune sono dedicate al suggestivo tema dell’edizione 2023: l’omaggio a Lewis Carroll e Alice con Attraverso lo specchio.
Salone OFF, la mostra al MUSLI fino al maggio
Fino al al 28 maggio il MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia), espone più di venti edizioni storiche, italiane e straniere, di Alice attraverso lo Specchio. La mostra evidenzia la presenza e la diffusione delle prime versioni italiane di Alice attraverso lo specchio in un arco di tempo che va dal 1913/14 fino agli anni ’70 del Novecento. E propone una carrellata di preziose edizioni illustrate, arricchita da una rassegna di disegni originali di Piero Bernardini realizzate per l’edizione Ofiria del 1951 e da alcune opere degli artisti contemporanei Giovanni Robustelli e Giancarlo Montelli.
In mostra sono presenti anche le principali traduzioni in altre lingue europee, tra cui l’edizione svedese, quella tedesca e quella francese, e una sezione dedicata a personaggi come Humpty Dumpty e Jabberwocky, che ebbero un lungo successo editoriale autonomo e separato. La mostra è a cura della Fondazione Tancredi di Barolo.


Numberland… con Alice nel Paese dei Numeri Domenica 28 maggio 2023, h 16.30
Laboratorio per bambini e famiglie in occasione delle Settimane della Scienza
In occasione dell’edizione 2023 delle Settimane della Scienza, il MUSLI propone un laboratorio dedicato a scoprire diversi volumi e oggetti di fine Ottocento e inizio Novecento in cui personaggi, illustrazioni, filastrocche e piccoli indovinelli vengono utilizzati per stimolare l’apprendimento dei bambini.
In particolare, in occasione della mostra dedicata ad Alice attraverso lo specchio, si indagherà la presenza dei numeri nel magico mondo creato da Lewis Carroll, punto di partenza per un divertentissimo laboratorio didattico.
Costi:
– laboratorio didattico: 5€ a partecipante
Salone OFF la mostra alla Biblioteca Pavese
Fino al 27 maggio la Biblioteca civica Cesare Pavese espone Le mie Alice. La mostra espone varie edizioni del libro Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, provenienti dalla collezione privata di Rosalba Agnese, ideatrice della mostra, e disegni dedicati al capolavoro di Lewis Carroll, realizzati da un gruppo di giovani illustratori. Matteo Aversano, Valentina Belloni, Mattia Cerato, Beatrice Costamagna, Cocis Ferrari, Irene Fratta, Elisa Patrissi, Vanessa Poli, Gabriele Tafuni, Matteo Valfrè, Federica Zancato.
Al MUFANT per Salone OFF la mostra “Alieni tricolore – alle origini del fumetto italiano di fantascienza”
La mostra, aperta fino al 30 luglio, racconta i primi vent’anni di storia del fumetto italiano di fantascienza. In esposizione, dunque, le origini del fumetto italiano, fra gli anni ’30 e gli anni ’50 del ‘900. Saturno contro la Terra, Virus, SK1, Raff, Tanks etc… Focus sul rapporto fra la letteratura popolare italiana dei primi del Novecento, con periodici come Nick Carter, Petrosino, Lord Lister, Romanzi di Avventura . E anche i primissimi fumetti statunitensi: Little Nemo, Buck Rogers, Brick Bradford, Flash Gordon.


Salone OFF l’omaggio a Sergio Perrero a Spazio Musa
Elogio dell’imperfezione sarà la mostra dedicata all’artista Sergio Perrero, un omaggio alla sua geniale e poliedrica creatività, l’eccezionale evento espositivo, che verrà allestito presso lo Spazio Musa e disponibile fino al 25 giugno. Un creativo a tutto tondo che ha spaziato dall’arte alla moda, dall’arredamento alla progettazione di allestimenti, utilizzando l’abilità tecnica nella creazione di manufatti tessili per ottenere prodotti difficilmente catalogabili in un solo genere. La mostra è la prima antologica dedicata a questo eclettico artista torinese. Un omaggio reso ancora più importante e impellente dopo la sua prematura scomparsa nel 2020.

