Nel vasto panorama delle serie TV che hanno attirato l’attenzione del pubblico negli ultimi mesi, “Un Inganno di Troppo” si distingue come un’avvincente produzione basata sull’omonimo romanzo dello scrittore americano Harlan Coben (Ed Longanesi). La serie, ricca di suspense, intrighi e colpi di scena, si inserisce perfettamente nell’universo narrativo dell’autore, noto per i suoi thriller coinvolgenti e ricchi di suspense.
La serie, che ha guadagnato il primo posto nella classifica dei più visti di Netflix, fin dal giorno del lancio, a qualche mese dalla messa in onda, continua stazionare stabilmente nelle prime posizioni.
Un inganno di troppo
La storia si dipana attraverso una trama intricata che mescola passato e presente (senza tralasciare uno sguardo sul futuro), segreti sepolti e rivelazioni scioccanti.
La trama si sviluppa intorno a Maya Stern (Michelle Keegan), una ex soldatessa alle prese con il crudele omicidio del marito Joe (Richard Armitage – Berlin Station). Quando la sua amica Eva Finn (Adelle Leonce) le regala un baby monitor per tenere d’occhio sua figlia Lilly, Maya rimane scioccata nel vedere, tramite la telecamera, un uomo nella sua casa che riconosce immediatamente: il marito, che credeva fosse morto.
Mentre il sergente Sami Kierce ( un bravissimo Adeel Akhtar), conduce le indagini sull’omicidio di Joe, si ritrova a doversi confrontare anche i suoi stessi segreti.
Nel frattempo, i nipoti di Maya, Abby e Daniel (interpretati rispettivamente da Dänya Griver di Malory Towers e Daniel Burt), cercano di scoprire la verità sulla morte della propria madre avvenuta alcuni mesi prima, sull’omicidio di Claire Walker (Natalie Anderson), sorella di Maya, e sui possibili legami tra i due casi. La ricerca della verità porterà alla luce segreti scioccanti e, attraverso un finale davvero esplosivo, cambierà le vite di tutti loro per sempre.
Fool Me Once
Titolo orignale “Fool me once” la serie ha diviso, come spesso accade, critica e pubblico.
Se da un lato ci sono telespettatori che raccontano di aver letteralmente divorato le puntate in una sola notte, dall’altro, una parte della critica ha definito la serie “junk food television” (“tv spazzatura”).
“Un inganno di troppo” si piazza al confine tra thriller e noir, offrendo qualche piccola imperfezione (come i flash back ripetitivi della scena degli omicidi), ma riesce a catturare l’attenzione perché mette in discussione la natura dei personaggi.
Personaggi complessi e sfaccettati, ognuno con il proprio bagaglio di segreti e motivazioni nascoste. La performance degli attori è cruciale nel portare questi personaggi alla vita, e il cast della serie offre interpretazioni convincenti che catturano l’attenzione dello spettatore.
Dalla vittima della vicenda al detective che indaga sul caso, nessuno sfugge alla sfida di rivelare la propria vera essenza: chi è buono e chi è cattivo? Chi nasconde segreti? La trama tiene costantemente in sospeso, rendendo ogni personaggio un potenziale sospetto.
Harlan Coben
Come già sottolineato, il punto di forza della serie è rappreseentato dai continui colpi di scena. Caratteristica che contraddistingue i romanzi di Harlan Coben, autore di libri da cui sono state tratte altre produzioni, come “Safe”, “The Stranger”, “Estate di morte”, “Stay Close” e “Fidati di me”.
Oltre naturalmente agli elementi di suspense e mistery, che tengono gli spettatori incollati allo schermo, la serie affronta anche temi più profondi e universali.
Dal tradimento alla redenzione, dalla complessità delle relazioni familiari alla ricerca di identità, la serie esplora una gamma di tematiche che risuonano con il pubblico in modi diversi.
“Un Inganno di Troppo” si distingue come una serie TV avvincente e coinvolgente, che offre una miscela irresistibile di suspense, noir e mistery.
Con una trama ben costruita, personaggi intriganti e interpretazioni convincenti, cattura l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine, lasciandolo con la suspense e l’emozione fino all’ultimo istante.
Degna trasposizione del romanzo di Harlan Coben, “Un Inganno di Troppo” è una tappa obbligata per gli amanti del genere thriller-noir che cercano un’esperienza televisiva avvincente e indimenticabile.
Potrebbero interessarti:
Jennifer Connelly – L’attrice dei sogni in cinque fantastici film
Fallout – Perché questa serie è così speciale?
Il destino di Harry Potter – Che fine ha fatto oggi Daniel Radcliffe?
L’immagine di copertina è stata generata con Bing Ia