Agosto tinge la terrazza della Biblioteca di Coazze con SFUMATURE GIALLO NOIR. Una rassegna letteraria che, ogni martedì, presenterà libri, autori e antologie rigorosamente a tema noir. Primo appuntamento dei cinque previsti: 3 agosto alle 17.00 con “Sotto il pelo dell’acqua“.La rassegna è organizzata dall’associazione La Valle di Mezzo con la collaborazione del Comune di Coazze, della Biblioteca Guido Quazza, di Turismo Coazze e di Neos Edizioni.
L’associazione La Valle di Mezzo fonda la propria attività sui principi della partecipazione sociale, della solidarietà, della promozione della cultura, delle tradizioni popolari e sulla difesa e protezione della montagna e di chi la vive. Con il suo nome, come si legge sulla pagina Facebook” intende descrivere il nostro territorio: stretto tra due valli più “importanti”. Tutto questo conn l’ambizione di riscattarne il ruolo, convinti che anche la montagna considerata “minore” abbia grandi potenzialità culturali, turistiche ed economiche che vanno conosciute, valorizzate e sostenute“.


Martedì 3 agosto : Sotto il pelo dell’acqua
Inizia quindi la rassegna la presentazione dell’antologia: “Sotto il pelo dell’acqua”. Una raccolta di venti racconti a cura di Ernesto Chiabotto con la prefazione di Carlo De Filippis. Racconti all’insegna di misteri, delitti, amori criminali e altrettanti inevitabili destini, tutti ambientati in Piemonte.
Protagonista: l’acqua, declinata in ruscelli, laghi, fontane e canali. “Pinìn Misaipà“, uno dei venti racconti presenti, scritto da Silvana Cimieri, è ambientato proprio a Coazze. Si snoda tra il Rio Pairent e il Roc du Jas, con punte alla Cartiera Sertorio, passando per Piazza Gramsci e via Freinetto.
Pinìn Misaipà, la Cimieri immerge nelle emozioni del noir
“Era immerso sott’acqua, non riusciva a riemergere. Gli mancava l’aria e sentiva i polmoni scoppiare. Da un momento all’altro avrebbe aspirato l’acqua e sarebbe morto. Sentendo i colpi alla porta, riaffiorò dal tormentato sogno in cui aveva vagato tutta la notte e che lo costringeva in acque profonde. Lo specchio di fronte gli restituiva la propria immagine: la poca barba giovanile e i capelli arruffati, la pelle scura per il sole di montagna“.
Così inizia il racconto della Cimieri e ci apre un percorso tra suggestioni di masche, fratelli di latte e Notti di San Giovanni, che lasceranno il lettore con il fiato sospeso fino all’incredibile e imprevedibile svolta finale. Come in ogni buon noir che si rispetti, la scrittrice conduce il lettore sulle montagne russe delle emozioni. Spingendolo, parola dopo parola, a immergersi nel lato oscuro che alberga dentro e fuori di noi.
Ma gli appuntamenti con il giallo e i brividi lungo pelle continuano. Ogni martedì. Eccoli uno per uno.
10 agosto, La Trilogia del Commissario Vivacqua
Di Carlo DE FILIPPIS. Dai tempi del leggendario Giuseppe Montesano nella questura di Torino si sono avvicendati poliziotti che sfidano il crimine, come nei romanzi di Fruttero & Lucentini e in quelli di Carlo De Filippis con il suo commissario Vivacqua.
17 agosto Il Custode
Romanzo di Ernesto CHIABOTTO Una favola moderna, con continui salti temporali fra Torino e l’affascinante mondo dell’Antico Egitto. Un romanzo intrigante e dal ritmo affascinante.
24 agosto Merletti al veleno
Romanzo di Graziella Costanzo. Sara Audisio torna con una nuova ed intricata indagine ambientata in Valsesia, in provincia di Vercelli. Un’anziana ospite della casa di cura Villa Aurora muore per avvelenamento; i sospetti cadono sulla direttrice, già accusata in passato per omicidio.
31 agosto I Balconi di Levante
Romanzo di Riccardo MARCHINA Un giallo che, tra miti e leggende albanesi, rivela angoli affascinanti e nascosti della Torino contemporanea, una città animata da immigrazioni di ieri e di oggi. Misteri e colpi di scena si alternano a storie e tradizioni balcaniche.
Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio Turistico di Coazze.

