Lo sapevi che la vitamina B6 svolge un’azione molto importante per il nostro organismo? Tra le funzioni principali si occupa del corretto funzionamento del sistema nervoso e dei processi di trasformazione delle proteine.
Ma in quali cibi possiamo trovarla? Scopriamo insieme le sue proprietà benefiche in questo nuovo articolo.
Le importanti proprietà
La vitamina B6 è composta da tre sostanze molto importanti conosciute come piridossina, piridossale e piridossamina che, insieme, svolgono un’azione fondamentale all’interno del nostro organismo.
Proprio per questo, infatti, questa vitamina è essenziale nella produzione di energia, globuli rossi e per alcune funzioni celebrali e del sistema nervoso. Tra queste abbiamo la sintesi dei neurotrasmettitori quali serotonina e norepinefrina e la formazione di mielina.
Dove possiamo trovarla?
Questa vitamina possiamo trovarla in una vasta scelta di alimenti, partendo dai prodotti a base di farine integrali fino ad arrivare alla frutta come avocado e banana, frutta secca e lievito di birra. La troviamo anche in verdura come spinaci, broccoli, cime di rapa ma in maggior quantità nei peperoni e nelle lenticchie. Per quanto riguarda i cibi di origine animale, invece, la troviamo nel pesce come tonno, salmone e crostacei, in particolar modo nei gamberetti.
Avocado. E’ un alimento prezioso ricco di Omega 3, manganese, vitamina C e vitamina E. E’ considerato un potente antinfiammatorio e antiossidante grazie alla presenza di selenio, zinco e carotenoidi. Dato il suo alto contenuto di vitamina B6 e acido folico, è consigliato il consumo per mantenere il benessere del cuore e della circolazione.
Peperoni. All’interno troviamo il magnesio e altre due vitamine molto preziose quali vitamina A e vitamina C. Il peperone è ottimo in quanto va a rinforzare il sistema immunitario e contribuisce al corretto assorbimento di ferro.
Lenticchie. Le lenticchie sono composte da acqua, proteine, fibre alimentari, carboidrati e zuccheri. Un ottimo alimento completo e nutrienti adatto a tutti gli stili alimentari.
Cosa comporta una carenza di vitamina B6?
Sappiamo quanto un’alimentazione varia ed equilibrata sia fondamentale nell’assunzione di tutte le vitamine. Il nostro organismo è in grado di sintetizzarla in modo alquanto facile, proprio per questo quindi la carenza di questa vitamina è piuttosto rara.
Integratori erboristici: quali sono?
In commercio possiamo trovare integratori erboristici di vitamina B6 come il lievito di birra e il germe di grano.
Il primo è un grande apporto di vitamine del complesso B e lo si può trovare sia in scaglie che in compresse. Il secondo, invece, lo troviamo sotto forma di piccoli fiocchi biancastri. Possono essere consumati al naturale o aggiunti ad alimenti come yogurt, cereali e verdure.

