L’arnica è la nota pianta conosciuta per la sua proprietà antinfiammatoria. Ma sono molti i benefici che possiamo trarre dal suo utilizzo. Scopriamoli insieme in questo nuovo articolo.
Arnica: le proprietà
L’arnica è una pianta utilizzata per preparazioni erboristiche e fitoterapiche. Il suo utilizzo è un vero e proprio toccasana per il nostro corpo. Questo è possibile grazie alle diverse azioni svolte quali, quella antinfiammatoria, antiecchimotica, antimicrobica e analgesica.
Quando viene utilizzata?
La preparazione più nota e utilizzata è, senza dubbio, la crema. Essa è particolarmente indicata per riassorbire i lividi. Risulta, però molto utile anche in caso di infiammazioni e per contrastare dolori articoli e muscolari.
L’arnica è utile anche in caso di faringite, gengive infiammate, piorrea e per trattare punture di insetto o brufoli.
Come si utilizza?
Le preparazioni a base di arnica come crema o gel, vengono utilizzate a livello cutaneo per effettuare massaggi. Per quanto riguarda risciacqui e gargarismi, invece, è possibile preparare un infuso con i fiori o semplicemente diluire un cucchiaino di tintura madre in mezzo litro di acqua.
Controindicazioni ed effetti collaterali: quali sono?
L’arnica non è un prodotto che presenta particolari controindicazioni. E’ bene, però, tenere a mente alcuni accorgimenti. Applicato esternamente, il suo utilizzo, soprattutto se prolungato e con alte concentrazioni, potrebbe recare allergia o sensibilità cutanea.
Se ingerita, invece, porta ad intossicazione grave con presenza di vomito, diarrea, mal di testa e problemi respiratori.
E’ sempre consigliato, quindi, il consulto con chi di competente per qualsiasi tipo di preparazione a base di arnica.
Oleolito di Arnica ed oli essenziali
L’oleolito è un prodotto che può essere utilizzato puro, prestando attenzione in quanto potrebbe macchiare i vestiti, o miscelato con altri oli vegetali o oli essenziali.
Elicrisio: utile per prevenire la formazione di lividi.
Cipresso: stimola la circolazione sanguigna.
Eucalipto e limone: insieme vanno ad aumentare l’azione antinfiammatoria.
Lavanda: nota per andare ad aumentare le proprietà lenitive.

