Maura Maffei

Maura Maffei è da trent’anni autrice di romanzi storici ambientati in Irlanda, con 17 pubblicazioni all’attivo, in Italia e all’estero: è tra i pochi autori italiani a essere tradotti in gaelico d’Irlanda (“An Fealltóir”, Coisceim, Dublino, 1999). Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale, tra i quali ci tiene a ricordare il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa, con il romanzo “La Sinfonia del Vento” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2017) e il primo premio Sezione Romanzo Storico al Rotary Bormio Contea2019, con il romanzo “Quel che abisso tace” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2019). È a sua volta attualmente membro della Giuria del Premio Letterario “Lorenzo Alessandri”. Il suo romanzo più recente è “Quel che onda divide” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2022) che, come il precedente “Quel che abisso tace”, narra ai lettori il dramma degli emigrati italiani nel Regno Unito, dopo la dichiarazione di Mussolini alla Gran Bretagna, e in particolare l’affondamento dell’Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, al largo delle coste irlandesi. In questa tragedia morirono da innocenti 446 nostri connazionali internati civili che, purtroppo, a distanza di più di ottant’anni, non sono ancora menzionati sui libri di storia. Ha frequentato il corso di Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia di Urbino, conseguendo la massima votazione e la lode. È anche soprano lirico, con un diploma di compimento in Conservatorio. Ama dipingere, ha una vasta collezione di giochi di società e un’altrettanto vasta cineteca. È appassionata di vecchi film di Hollywood, quelli che si giravano tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta del secolo scorso. Tra i registi di allora, adora Hawks, Leisen e Capra. Mette sempre la famiglia al primo posto, moglie di Paolo dal 1994 e madre di Maria Eloisa.

Seguimi SU:

Ultimi dall'autore:

La marmotta, un animale? No, pianta da briganti!

La marmotta è anche una pianta della famiglia delle...

Il pesco, albero incantato dai celebri fiori rosa

Il pesco, originario di terre lontane Il pesco: nel pronunciarne...

La ventaglina, erba invisibile che compare all’improvviso

La ventaglina, minuscola pianta che passa inosservata La ventaglina è...

Il ciliegio e il segreto che allunga la vita

Il ciliegio, una delle Rosacee più amate Il ciliegio, che...

Il vischio, un bacio di cielo nei giorni di Natale

Il vischio, bello, astuto e parassita Il vischio, così elegante e prezioso, in realtà è un parassita che vive a spese di altre piante. Per...

Il timo, fiore di miele, fiore d’amore e fiore di morte

Al timo Virgilio dedicò il verso 436 del Libro Primo dell’Eneide:  Fervet opus, redolenteque thymo fragrantia mella.Virgilio Ovvero: “Fervono l’opere, il miele fragrante di timo profuma”....

La celidonia, l’erba che ruba il nome alle rondini

La celidonia trae il suo nome dal termine greco xelidòn, che significa “rondine”. Il motivo di questo inconsueto apparentamento tra una pianta e un...

L’olmaria, ovvero come associare Elisabetta I Tudor all’aspirina

L’olmaria, per l’altezza che supera il metro e che la fa svettare sulle altre erbe campestri, è anche detta regina dei prati. Da nobile...

La pervinca, l’ultimo fiore che sorride al condannato a morte

La pervinca, nemica dei cani La pervinca appartiene alla piccola famiglia botanica delle Apocinacee, piante che secondo Dioscoride erano velenose per i cani. Il termine...

La bardana e il segreto della malattia di Enrico III di Valois

La bardana ebbe l’onore di guarire un re eppure, se questo non fosse stato annotato dagli zelanti medici di corte, tutto sarebbe passato sotto...

Potrebbe anche interessarti

La marmotta, un animale? No, pianta da briganti!

La marmotta è anche una pianta della famiglia delle...

Il pesco, albero incantato dai celebri fiori rosa

Il pesco, originario di terre lontane Il pesco: nel pronunciarne...

La ventaglina, erba invisibile che compare all’improvviso

La ventaglina, minuscola pianta che passa inosservata La ventaglina è...

Il ciliegio e il segreto che allunga la vita

Il ciliegio, una delle Rosacee più amate Il ciliegio, che...

Il pero, insolito testimone d’accusa nei delitti

Il pero, una Rosacea molto antica Con il pero, continuiamo...
Logo Radio