Da ottobre parte l’incentivo statale “Bonus Terme”, un’agevolazione per tutti i cittadini che beneficeranno di servizi termali
Come previsto dal decreto legge del 1 luglio 2021, da ottobre partirà un nuovo incentivo per il benessere della persona e per sostenere un settore che, con il lockdown, ha subito seri danni economici. E’ il bonus terme ed è stato pensato per sostenere l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso centri in tutta Italia.
Bonus Terme: chi può beneficiarne
Possono beneficiarne tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. E’ un bonus “una tantum” per cui ogni cittadino potrà usufruire del bonus una volta sola.
Il bonus non è cedibile a terzi, neanche a titolo gratuito e, soprattutto, non può essere oggetto di scambio con denaro.


Come funziona?
A differenza del bonus monopattino che prevedeva un rimborso, il bonus terme è uno sconto diretto applicato al momento del pagamento dei servizi. Per ottenerlo, bisogna prenotare in un centro termale accreditato, non convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.
Non è cumulabile con altri benefici rivolti all’utente. Per comprendere meglio, non è un bonus che si può utilizzare per effettuare una terapia già coperta dal SSN.
L’elenco dei centri accreditati sarà disponibile sarà pubblicato sui siti internet del Ministero dello Sviluppo Economico e di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia.
Una volta effettuata la prenotazione, il centro termale rilascerà un attestato che avrà la validità di 60 giorni.


Quanto vale tradotto in euro?
Il bonus Terme ha un valore di massimo 200 euro. Quindi può coprire interamente, al 100% un servizio acquistato di pai importo. Diversamente, su una spesa superiore ai 200 euro, il resto del costo del servizio è a carico del cittadino.
Per i centri termali: come funziona il rimborso?
Il centro termale deve innanzitutto registrarsi e accreditarsi sul sito Invitalia. Una volta ricevuta una prenotazione, deve inviare la richiesta di rimborso a Invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, e otterrà il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.
Posso già beneficiare del Bonus Terme?
NO! Il bonus non è ancora attivo. L’incentivo sarà disponibile a partire dalla pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni, che sarà pubblicato sui siti del Ministero e di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Le risorse stanziate sono di 53 milioni di euro.

