Il castoro è da sempre uno tra gli animali più curiosi e buffi da scoprire. Un animale dall’aria simpatica che, a causa del bracconaggio sta scomparendo, soprattutto in Europa. Ma scopriamo qualcosa in più su questo animale che vale la pena proteggere.
Conosciamo il castoro
Questo cicciotto roditore possiede una coda, ricoperta di scaglie, che utilizza come strumento di comunicazione in caso di pericolo. E’ lunga 25 centimetri e, per dare l’allarme, la sbatte con forza sull’acqua. Ma oltre a questo, il castoro utilizza la sua coda per darsi sostegno durante la posizione eretta, oppure come timone quando è impegnato a nuotare.
Il castoro, inoltre, è un animale che possiede delle ghiandole odorifere anali. Queste secernono il castoreo, una sostanza che sembra essere simile al muschio e che utilizza per segnare il territorio.
Questo buffo roditore si muove in maniera alquanto bizzarra e goffa solamente quando si sposta sulla terra ferma. In acqua, invece, assume movimenti molto più aggraziati e può resistere in apnea fino a 15 minuti. Ciò è possibile anche grazie alle sue ciglia trasparenti, che fungono come una sorta di maschera da sub, e al pelo che è ricoperto di un olio impermeabile.
Il costruttore di dighe
Sembra quasi assurdo, ma il castoro possiede una grande abilità. E’ un animale che non ha alcun problema ad andare sott’acqua, ma soprattutto è in grado di costruire dighe alquanto robuste. Utilizza il legno degli alberi, privo di corteccia, per costruire anche le tane. Ad oggi, la diga più lunga si trova in Colorado e misura 300 metri.
Il castoro costruisce le dighe soprattutto in estate, caratterizzate da una struttura alquanto intricata. Dopo averla fissata a rive con delle pietre, utilizza poi i rami per creare un intreccio e compatta il tutto con l’utilizzo di foglie e argilla, per ottenere così uno strato impermeabile. Bisogna dire che sono delle costruzioni alquanto geniali utilizzate come estensioni per le loro tane.
Potrebbe interessarti anche:
Disastri alluvionali in val Padana? per Zaia è colpa delle nutrie