Praline Puratos-Yerbito: i cioccolatini dei due mondi

Quando la tradizione incontra l’innovazione, nascono progetti capaci di sorprendere. È il caso dell’incontro tra Sudamerica e Belgio, due terre geograficamente distanti ma unite da simboli culturali che raccontano storie di gusto e autenticità: il cioccolato belga e la yerba mate uruguayana. Grazie alla visione di due aziende, Yerbito e Puratos Italia, queste tradizioni si sono fuse in un prodotto unico, attento anche ai valori della sostenibilità, presentato nella cornice della Brussels House a Milano.

Sudamerica e Belgio si incontrano a Milano

Sudamerica e Belgio non sono poi così lontani e s’incontrano a Milano alla Brussels House, spazio multifunzionale inaugurato nel 2023 per favorire gli scambi culturali ed economici con la regione di Bruxelles-Capitale. Ad offrire, in modo inedito, questo curioso connubio è stata la fusione tra due tradizioni tipiche dei territori geografici interessati. Da un lato il Belgio, con il cioccolato, e dall’altro l’Uruguay, con la yerba mate dalla cui infusione si ricava una delle bevande più consumate nei paesi dell’America latina.

La fusione tra cioccolato e yerba mate

A consentire l’abbraccio, meglio ancora la fusione, di questi due prodotti simbolo e dal forte valore evocativo, sono state l’azienda di Firenze Yerbito, ideatrice e produttrice dell’omonimo liquore, e Puratos Italia, parte integrante di Puratos, gruppo internazionale belga che offre una gamma completa di ingredienti, soluzioni e servizi innovativi per l’industria della panificazione, della pasticceria e del cioccolato.

La nascita delle praline

Il risultato, presentato giovedì 28 novembre nella Brussels House di Milano, è una nuova linea di praline con il ripieno a base di cioccolato bianco e liquore Yerbito, declinate in tre varianti, con copertura in cioccolato bianco, al latte e fondente. Si tratta del punto di arrivo di un lungo processo avviato circa dodici mesi fa. Tutto inizia nell’Innovation Center di Parma, dove ha sede Puratos: grazie al lavoro certosino di Antonio Montalto, si è raggiunto l’equilibrio perfetto delle dosi e dei sapori. Passando alla fase di produzione vera e propria, era d’obbligo, come sempre, trovare una figura di primissimo piano. Si tratta del pasticcere di origini modenesi Yuri Cestari, la cui competenza, attenzione e curiosità lo rendono uno dei più appassionati conoscitori del cioccolato in Italia.

praline bianche e nere di cioccolato su una scacchiera e vicino una bottiglia di liquore con etichetta blu e scritta dorata

L’entusiasmo dei fondatori di Yerbito

“Sono serviti circa dodici mesi per arrivare ad oggi, alla presentazione della prima produzione delle nostre praline. La loro qualità esclusiva ci rende ottimisti rispetto allo sviluppo commerciale. In questa prima fase ci concentreremo sul mercato statunitense dove abbiamo già avviato promettenti contatti, e su quello italiano” ha sottolineato Karin Romano, che con Gonzalo M. Olivera, noto bartender e ristoratore di origini uruguagie, ha dato vita all’azienda Yerbito.

Un progetto sostenibile

Oltre all’originale gusto delle praline, va sottolineata la grande attenzione alla sostenibilità da parte di Puratos e Yerbito. Nel caso dell’azienda di proprietà belga il cioccolato utilizzato per la preparazione proviene dal progetto Cacao-Trace, un programma per l’approvvigionamento sostenibile del cacao incentrato sulla produzione di un cioccolato dal gusto migliore e in grado di creare al contempo valore per tutti, dal produttore al consumatore. Uno spirito che accomuna anche l’azienda toscana che nella produzione del liquore utilizza solo due ingredienti, entrambi naturali, l’alcool ottenuto da uve raccolte nella regione di Dante e le foglie di yerba mate.

Cacao trace

Tradizione e innovazione unite per il futuro

“Credo che il prodotto che presentiamo oggi costituisca un ottimo esempio di come le migliori tradizioni possano unirsi e dare vita a progetti innovativi rispondendo così anche alla costante richiesta del mercato di gusti nuovi da scoprire. Coniugare l’alta qualità delle soluzioni che offriamo con l’innovazione per noi è un obiettivo centrale senza mai dimenticare che la nostra missione è aiutare il pianeta ad avanzare verso il futuro realizzando soluzioni alimentari innovative per la salute e il benessere delle persone, ovunque esse siano” ha commentato Alberto Molinari, General Manager di Puratos e che, da un anno, ricopre anche la carica di Consigliere in diplomazia economica del Belgio.

Potrebbe interessarti anche:

Dolci alleanze targate Puratos per esaltare l’eccellenza pasticciera

Puratos Italia e Rossetto Srl: l’unione di due eccellenze

Cacao Trace: dolcezza e sostenibilità da 10 anni

Pasticceri e cioccolatieri in gara al contest nazionale Belcolade

Pasticceri italiani in Messico alla scoperta del cacao criollo

Belcolade Award 2023: Alla ricerca del miglior cioccolatiere d’Italia

Maury Maurix
Maury Maurix
Io Sorcino Nerazzurro, non sono un Uomo da Bruciare, ma Vivo la Favola Mia e Baratto L'evento. Tu Salvami, non posso Morire Qui su Marciapiedi o Spiagge. Arrendermi mai con le Spalle al Muro..., No Mamma No, Un Uomo No , Amico se vorrai. Ciao Ni , Vita (ti Amo Renato...un pò troppo? ...Naaa!) Tra Judo, Inter e Renato, vivo la vita e mi sento fortunato. Di cosa vi parlerò? Delle mie passioni, sperando di incontrare le vostre!