In preda a deliri deliranti e bombardamenti di fakenews, ecco una guida “Coronavirus informazioni attendibili sul web” , un elenco ragionato di risorse e documentazione ufficiale, essenzialmente un dove trovarle e andarle a cercare.
La comparsa del nuovo coronavirus “2019-nCoV” o Covid-19 (ora denominato SARS-CoV-2) ha visto un dilagare di informazioni, articoli e notizie che l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito infodemia ossia “un’abbondanza di informazioni. – alcune accurate e altre no – che rendono difficile per le persone trovare fonti e indicazioni affidabili quando ne hanno bisogno”.
Coronavirus informazioni attendibili
L’OMS sta rendendo disponibili informazioni e consigli, sui suoi canali di social media e sul sito Web. È fondamentale che ognuno di noi segua una documentazione autorevole e aggiornata perchè si divulghino notizie certe e attendibili. In modo da districarci tra ciò che la comunità scientifica ha accertato, che è tutto quello che si sa, e ciò che ancora si ignora che è tutto quello che NON si sa. Oltre a notizie certe su quello che si sta facendo e perché lo si fa.


Dove trovare informazioni attendibili
SITO MINISTERO DELLA SALUTE
Qui sono presenti informazioni pratiche per la prevenzione, i numeri verdi regionali per rispondere alle richieste di informazioni dei cittadini. All’interno dati aggiornati e i bollettini sull’andamento del contagio in territorio nazionale. Per consultarli vai al sito.
CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE (CCM)
Sul sito Ccm sono riportati giornalmente gli ultimi dati pubblicati dall’Ecdc e dall’Oms sui casi di infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Online due spazi dedicati alla diffusione di “buone pratiche” per la promozione della dimensione bio-psicosociale della salute e il “rimaniamo a casa” per il coronavirus , a cura della Regione Lombardia. Clicca qui per accedere
Il monitoraggio dell’epidemia
EPICENTRO
La sezione dedicata ai coronavirus e all’epidemia da COVID-19 ha ottimo materiale per operatori e cittadini. Si trovano anche le traduzioni, in alcune delle lingue più diffuse, di materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2. On-line anche documenti internazionali di riferimento relativi alla prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) nel contesto di COVID-19. Vai al sito
REGIONE PIEMONTE
Il sito presenta un’area che illustra la gestione del contagio sul territorio regionale, con informazioni utili sia per il cittadino e per gli operatori. Pesenti video, le circolari ministeriali e i link utili per l’approfondimento come quello delle FAQ dedicate alla disabilità riguardanti i vari decreti . Per vederle clicca qui
Articoli scientifici da fonti autorevoli
Per continuare il viaggio nell’informazione qualche link per chi vuole approfondire gli argomenti in modo scientifico
L’ABC dell’infezione da SARS-CoV-2 e delle misure igieniche. Di Donato Greco – pubblicato su Scienzeinrete.it. un epidemiologo fa chiarezza su come avviene la trasmissione virale e sull’efficacia delle misure igieniche proposte per contrastarla. Troviamo anche un confronto tra il nuovo coronavirus e l’influenza.
Coronavirus: Garante Privacy, no a iniziative “fai da te” nella raccolta dei dati – pubblicato sul sito ufficiale del Garante della Privacy – un comunicato stampa per chiarire che Soggetti pubblici e privati devono attenersi alle indicazioni del Ministero della salute.
Come vincere la sfida del nuovo coronavirus – Intervista a Donato Greco, esperto igiene e sanità pubblica, epidemiologia e biostatistica medica.
Covid-19: letalità, mortalità, guarigione… maneggiare con cura – la distinzione tra tasso di letalità e tasso di mortalità è sostanziale per fare chiarezza sull’impatto nella popolazione e anche per decidere azioni di sanità pubblica.
Insomma ci sono molte informazioni attendibili sul web. Consultiamole in attesa del 3 aprile. #andràtuttobene.