Francesca Picozzi, millennial e psicologa clinica con una specializzazione in consulenza sessuale, ha uno dei profili TikTok italiani più seguiti sui temi della salute mentale. Con Parlarne aiuta, edito da Longanesi, la Picozzi introduce e insegna a capire che forma ha la nostra ansia.
Vorrei che questo libro fosse una scoperta dentro di te
“Vorrei che questo libro fosse una scoperta dentro di te. Un’avventura alla ricerca di chi sei tu, di quello che senti dentro, di che forma ha la tua ansia e di quel che pensi quando ti guardi allo specchio. Questo libro serve a offrirti informazioni e risposte per aiutarti a comprendere cosa ti succede quando stai male e vivi sensazioni che sfuggono alle esperienze considerate “normali”. Al termine di ogni capitolo troverai alcune domande e dello spazio bianco. Puoi usarlo per rispondere, o farci quello che vuoi: quello spazio è tuo, sei tu che decidi, e il modo in cui lo riempirai renderà la copia che hai tra le mani unica al mondo. Come te. Lo so che hai paura, lo so che provi rabbia, hai pienamente ragione. Ma ti prego, non pensare, solo perché la strada è dura, di non poter trovare un posto nel mondo in cui ti senti te stess*.


Aiutare gli altri a stare meglio, l’obiettivo di francesca Picozzi
Magari farai un po’ più di fatica, ma ti giuro che nasciamo tutti con la possibilità di star bene, a prescindere dalle condizioni di partenza, e tu meriti di stare bene. Io, nel mio piccolo, faccio questo. Aiuto gli altri a stare meglio e in questo libro vorrei provare a farlo anche con te, aiutarti a conoscerti meglio, capire le origini delle tue paure, della tua ansia. Lo so, non è abbastanza, ma proverò a fare di più, te lo prometto, sono dalla tua parte. Tu parlami“. Cosi scrive la psicologa nelle pagine introduttive.
Per chi volesse leggere le prime 20 pagine di Parlarne aiuta di Francesca Picozzi può farlo cliccando qui
La salute mentale dei ragazzi: un ‘emergenza mondiale
La salute mentale dei più giovani è un’emergenza mondiale. C’è un solo rimedio possibile: parlarne. Francesca Picozzi lo fa ogni giorno con il linguaggio che caratterizza i ragazzi: tramite il social più amato da loro, appunto TikTok. Un adolescente su sette soffre di problemi di salute mentale e la pandemia ha peggiorato le cose. Tuttavia negli ultimi due anni il tema del disagio psicologico è diventato sempre più presente sui social, in particolare su TikTok, e oggi l’87% dei ragazzi dice di aver pensato di chiedere un aiuto psicologico dopo aver letto post o visto video sull’argomento, su TikTok o Instagram.


Parlarne aiuta , il libro
Nel suo primo libro, con il tono colloquiale e diretto dei suoi video, affronta il problema più “caldo” tra i giovani: l’ansia i tutte le sue sfaccettature, da quella legata alle prestazioni
scolastiche o di ingresso nel mondo lavorativo, a quella suscitata dalla difficoltà delle relazioni familiari, sentimentali e sessuali. Capitolo dopo capitolo Francesca aiuterà i lettori a
comprendere di non essere i soli a sentirsi “inadatti” al mondo in cui viviamo e li condurrà per mano a leggere sempre meglio le proprie emozioni. Perché conoscersi e accettarsi è il solo modo per crescere in modo equilibrato, senza diventare preda dei propri mostri interiori e senza ansie.
Francesca Picozzi
Francesca Picozzi, classe 1995, psicologa clinica specializzata in consulenza sessuale, è diventata famosa grazie a TikTok dove, con video semplici e linguaggio fresco, parla di salute mentale agli adolescenti. Il suo profilo, che oggi conta oltre 140 mila follower e 4 milioni di like è diventato una bussola per i ragazzi sin dagli inizi della pandemia grazie ai temi trattati: l’ansia, il disagio di chiedere e trovare aiuto psicologico. Parlarne aiuta! È il suo primo libro.