La conferenza stampa in streaming del 25 novembre ha aperto di fatto la rassegna dedicata al cinema politico, “Il cinema dei movimenti“. Giunto alla sua quarta edizione, il “Progetto e le Forme di un Cinema Politico”, quest’anno sarà esclusivamente in streaming. L’emergenza Covid-19 ha di fatto annullato ogni evento fisico, ma l’appuntamento organizzato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) continua.
Quest’anno il tema “Il Cinema dei Movimenti” esaminerà tutti quei “fatti” e momenti collettivi a carattere politico-sociale che nel corso degli ultimi decenni hanno coinvolto migliaia di persone, di giovani e di nuovi soggetti della comunicazione, dell’informazione e del cinema nel suo complesso.
Una serie di conferenze e di proiezioni analizzeranno gli effetti e i significati di tutti quegli eventi che hanno segnato le lotte politiche per la salvaguardia dei diritti umani, dell’ambiente e delle libertà individuali.
Gli appuntamenti
Insieme alla Fondazione Gramsci, l’AAMOND ha preparato un calendario di appuntamenti sulla pagina facebook ufficiale e sul canale youtube.
Tra i vari temi trattati verranno analizzati i movimenti per la pace e i movimenti ambientalisti, il G8 di Genova. Non solo. Sarà davvero interessante seguire le proiezioni su “i girotondi”, il movimento delle donne, fino all’attuale movimento Fridays for future. Infine, tra i temi clou, l’ambiente e la salvezza del pianeta.
La rassegna cinematografica è in programma il 9 e 10 dicembre. Prevede una serie di dibattiti tra autori, studiosi e critici, con relativa proiezione di film documentari e film fiction a tema.
Inoltre, lunedì 14 dicembre, un seminario di approfondimento sulla ricerca della produzione cinematografica sui movimenti, sul valore della documentazione audiovisiva per lo studio della storia contemporanea, sulle pratiche della rivoluzione digitale, e sul lavoro svolto anche per progettare iniziative future. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università Roma Tre – Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.
Il Cinema dei movimenti è un’iniziativa realizzata dalla Fondazione AAMOD e Fondazione Gramsci. L’evento vede la collaborazione di Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Casa del Cinema di Roma, Istituto Luce Cinecittà, Sapienza Università di Roma e Università Roma Tre.

