Ė una giornata strana quella della memoria: un giorno di ricordi, ma pieno di ricordi che non avremmo mai voluto avere. Un giornata di tristezza per tutte le tragedie e i lutti perpetrati per anni, ma un momento di gioia perché quel periodo, forse, è finito per sempre. Una giorno in cui il dolore si presenta nella sua solitudine, ma che in realtà viene vissuto in una comunione di centinaia di migliaia di persone. Un giorno che inizia 75 anni fa in un campo di concentramento e che oggi si trova in una pietra d’inciampo. Un giorno da ricordare.
Il giorno della memoria
Il Giorno o giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto, cioè della Shoah ebraica. Cosī è stato stabilito dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005.
Si è deciso di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché, in quello stesso giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. L’apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al mondo intero non solo molti testimoni della tragedia, ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati in quel lager nazista.
Torino ricorda nel braccio tedesco del carcere Le Nuove
A Torino, l’Associazione Onlus “Nessun uomo è un’isola“, propone alla cittadinanza una Fiaccolata che si svolgerà, nel giorno della memoria, lunedì 27 Gennaio 2020.
La partenza è dalla zona lapide della Stazione Porta Nuova. Proprio di fronte all’attuale binario diciassette, utilizzato nel 1943-45 dai nazisti per la traduzione dei deportati ebrei, italiani e stranieri nei vari lager. Da qui la partenza dopo essere stati prelevati dal Primo Braccio tedesco del carcere “Le Nuove” di Corso Vittorio a Torino.


Una fiaccolata in condivisione della memoria e del ricordo comune. Un cammino insieme verso la speranza. Le microstorie di tutti i perseguitati di ieri e di oggi, insultati incarcerati e deportati, sono testimonianze viventi di giustizia, pace e rispetto della pari dignità di ogni uomo. Il percorso della fiaccolata si svolgerà in silenzio per sottolineare la priorità dei fatti sulle parole umane.
Il programma della fiaccolata
Lunedì, 27 gennaio 2020 giorno della memoria
ore 19:45
Ritrovo presso la lapide dell’A.N.E.Da di fronte all’attuale binario 17 della stazione di “Porta Nuova” (ingresso da Via Sacchi) Lettura di un breve messaggio
Deposizione di una corona
Silenzio
ore 20:10
Uscita del corteo da Via Sacchi • Viale di corso Vittorio Emanuele o Via Paolo Borsellino n. 3/A
ore 21
Ingresso Museo del carcere
Percorso storico: Strada di Ronda, Braccio Femminile, Famigerato Braccio Tedesco, Primo Osservatorio, Celle dei condannati a morte per la libertà Deposizione dei lumini
Silenzio
ore 21.30
Uscita dal Braccio della morte • Giardino del Silenzio – Punto di raccolta – Uscita dal Museo – via Paolo Borsellino n. 3/A