La nostra salute è strettamente connessa a quella dell’ambiente. Da questa convinzione nasce Le parole della salute circolare, il nuovo spettacolo con la scienziata Ilaria Capua, affiancata in ogni tappa da un artista diverso: Antonella Attili, Lodo Guenzi, Francesca Reggiani. Insieme ci racconteranno le storie sorprendenti che hanno cambiato la scienza e la nostra visione del mondo. Le scoperte straordinarie che hanno aiutato l’umanità a crescere e prosperare, ma anche gli effetti nefasti dello sfruttamento della terra e delle sue risorse.
“Le parole della salute circolare” è un progetto teatrale prodotto da Aboca, healthcare company. Un tour in più tappe toccherà alcune delle principali città italiane. Un evento coinvolgente ed emozionante. Una lettura scenica pensata per portare attenzione sul tema del profondo rapporto tra la salute del pianeta e quella di tutti i suoi abitanti.


Ilaria Capua e il concetto di salute circolare
La scienziata ci aiuta a comprendere meglio lo stato di salute del pianeta e a capire come invertire la rotta con il contributo di tutti, nessuno escluso. Gli enormi progressi fatti dalla medicina negli ultimi duecentocinquant’anni ci hanno abituato a dare la salute per scontata. Ma, oggi più che mai risulta evidente come la nostra salute sia strettamente connessa a quella dell’ambiente.
“Dobbiamo cambiare la nostra visione per dar vita a un patto intergenerazionale capace di creare un circolo virtuoso di salute e benessere non solo per gli individui ma anche per la collettività e per la casa comune che abitiamo. Una spirale di salute circolare che si alimenti di impegno, rispetto, equità e altri valori che abbiamo lasciato indietro, forse per distrazione”. Questo il manifesto della Capua.
La pandemia ci ha svelato che abbiamo delle vulnerabilità nascoste e che la salute individuale non è affatto slegata da quella collettiva e del sistema. La sfida che oggi ci troviamo ad affrontare ci impone dunque di ripensare il nostro rapporto con la salute affinché sia più consapevole e sostenibile.


Siamo immersi nell’ambiente
“L’ambiente non è qualcosa di esterno a noi, ma qualcosa in cui siamo immersi, di cui noi facciamo parte e che fa parte di noi” – afferma Ilaria Capua -. La salute circolare è fatta dalle interconnessioni fra persone, animali, piante e ambiente. Ed è governata dalle forze contenute nell’acqua, nell’aria, nella terra e nel fuoco. Con l’aiuto dei big data, arricchiti di immaginazione e coraggio. Insieme alla determinazione, la curiosità e la lungimiranza possiamo affrontare oggi le grandi sfide che ci aspettano. Avremo successo soltanto se terremo ben saldi e lucidi i concetti e i valori del rispetto, dell’impegno e dell’equità.”


Il dialogo tra passato e presente
Ilaria Capua ci aiuta a costruire questo percorso intrecciando un nuovo dialogo tra passato, presente e futuro. E lo fa attraverso alcune parole chiave che possono essere utilizzate come fonte di ispirazione. Parole capaci di definire un nuovo concetto di salute, quello di salute circolare.
Un dialogo appassionante fra arte e scienza, fatto di voci e di immagini. Parole di ieri, parole di oggi e parole per il domani. Un nuovo vocabolario per l’umanità, per riflettere sulla profonda connessione che lega tutti gli esseri viventi. Essenzialmente per aiutare a prendere consapevolezza di quanto sia importante ogni nostra piccola azione per un’inversione di rotta.


Curiosità, sfruttamento responsabilità individuale
Ci ricorda come la curiosità sia stata la molla che ha abbattuto il muro dell’invisibile. Come il coraggio di prendere in mano una mappa abbia fermato un’epidemia di colera. Ci fa riflettere sul modo in cui sfruttiamo le risorse del pianeta, dimenticandoci che siamo completamente immersi nei quattro elementi che governano la nostra salute e l’equilibrio generale della Terra.
Traccia una via per il rinnovamento futuro. Ne individua i nuovi capisaldi nel rispetto per la natura e per l’equilibrio millenario che essa ha saputo creare ben prima di noi. Nell’impegno, soprattutto se passa attraverso piccoli gesti di responsabilità individuale. E, per ultimo, ma non ultimo, nell’equità. Perchè il nostro è un sistema integrato di cui fanno parte persone, animali, piante e per salvarci non possiamo lasciare indietro nessuno.


Una guida per il cambiamento
Ilaria Capua disegna, insomma, un atlante storico ed emozionale che ci permette di interpretare i tempi che stiamo vivendo. Una guida per immaginare come potrebbe cambiare la nostra salute se solo riuscissimo a cambiare il nostro paradigma e la nostra visione. La sua è un’opera immediata e di facile comprensione ma che non rinuncia all’approfondimento e ai ragionamenti più alti. Quelli che dalla testa arrivano anche al cuore.
Le parole della salute circolare è anche un libro edito da Aboca Edizioni disponibile in tutte le librerie e negli store online. Il libro sarà presentato da Ilaria Capua il 20 maggio al Salone del Libro di Torino nel “Bosco degli scrittori” di Aboca (pad. Oval).
Le date del tour
27 aprile – ore 21.30 Perugia
Con Antonella Attili
Perugia, Auditorium San Francesco al Prato
Festival Seed
PRENOTA QUI IL TUO POSTO GRATUITO
2 maggio – ore 21.00 Bologna
Con Lodo Guenzi
Bologna, MAST Auditorium
PRENOTA QUI IL TUO POSTO GRATUITO
3 maggio – ore 21 Firenze
Con Francesca Reggiani
Firenze, Teatro Niccolini
PRENOTA QUI IL TUO POSTO GRATUITO
3 giugno – ore 21.30 Pieve Santo Stefano
Con Antonella Attili
Pieve Santo Stefano (AR), Piazza Plinio Pellegrini
Festival dei Cammini di Francesco
Ingresso libero senza prenotazione fino a esaurimento posti.
Ilaria Capua
Fra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, Ilaria Capua per oltre trent’anni ha diretto gruppi di ricerca in Italia e all’estero. Oggi è Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University. Dal 2016 al 2023 ha diretto il centro di eccellenza “One Health” dell’Università della Florida. Qui ha sviluppato il concetto di Salute Circolare, che promuove l’avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari. È stata insignita di innumerevoli riconoscimenti. Nel 2008 il Scientific American 50 Award, assegnato ai 50 ricercatori migliori al mondo. Nel 2021 il Premio Hypatia per le scienze della vita assegnato dall’Accademia Europea delle Scienze. Membro della European Academy of Sciences, è autrice di libri per adulti e bambini ed editorialista del Corriere della Sera.