Lontani ma vicini: i cantautori Lorena Asaro, axa Iravox, Alessandro De Simone e il produttore Danilo Bajocchi, si sono riuniti per dare vita al singolo “Gocce di speranza”. Un brano nato durante i giorni di emergenza Covid-19, che lancia un accorato messaggio di solidarietà, unione e ripartenza.
Antefatto
Durante i vari flash-mob che si sono susseguiti in Italia e nel mondo, nei giorni di clausura forzata, dovuta al Coronavirus, Alessandro De Simone decide di fare un concerto, esibendosi chitarra acustica e voce, dal balcone della propria abitazione a Milano, Riceve l’applauso dell’intero quartiere e realizza un’intervista esclusiva sl quotidiano “Il Giorno”.
Sull’onda di questa bellissima esperienza, i tre artisti decidono di unire le loro voci ed intrecciare le note in un nuovo brano: “Gocce di speranza”.


Gocce di speranza
“Siamo gocce di speranza, siamo gocce di coscienza, siamo gocce di violenza, siamo gocce di pura essenza”.
Un brano di sicuro impatto, ricco di pathos, dalla melodia intensa, anche grintosa, sottolineata dal riff di chitarra acustica, ricco di sentimento. Molto emozionante.
Il testo si adatta perfettamente al periodo di lockdown, che abbiamo vissuto e che potremmo rivivere.
Nel video di “Gocce di speranza”, le persone di tutto il mondo si uniscono in un unico abbraccio di speranza universale, nella lotta al Coronavirus.
Una serie di immagini di città vuote, spiagge deserte e di persone, tante persone, a sottolineare l’auspicio di un futuro nuovamente “normale”, perché, nonostante tutto, ce la faremo.
Molto intriganti le voci, sapientemente alternate, di Iravox di Alessandro De Simone, valorizzate da un arrangiamento assai mirato, e molto elegante.
Video & Credits
Produzione: UltraSuoni Studio, Parole e musica Alessandro De Simone / Lorena Asaro / Danilo Bajocchi, Voci: Iravox / Alessandro De Simone, Arrangiamento: Danilo Bajocchi.
Chitarra acustica: Alessandro De Simone, Mix: Danilo Baiocchi, Mastering: Filippo Passamonti
Videoclip: Lorena Asaro, axa Iravox
Il videoclip del brano, uscito la domenica di Pasqua, 12 aprile 2020, sta riscuotendo molti consensi e parecchie visualizzazioni sui social: circa 60.000 su YouTube, e più di 70.000 su Facebook.
Seguite Iravox sul canale ufficiale YouTube, Facebook, Instagram, Spotify e sul sito ufficiale.

