“Kimono”: il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno

Giovanni Segreti Bruno fuori con il nuovo singolo “Kimono”. Il brano anticipa l’atteso nuovo album supportato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando “LAZIOsound Recording“.

Kimono

Il nuovo singolo rappresenta un momento di intensa maturazione artistica per il giovane cantautore calabrese. Il brano affronta con sensibilità e profondità il tema del tormento emotivo che accompagna la fine di una relazione, raccontando l’incapacità di lasciar andare del tutto un legame ormai spezzato. Attraverso immagini potenti e simbolismi evocativi, il testo trasmette un senso di sospensione tra il peso dei ricordi e la necessità di guardare avanti, esprimendo con una scrittura fluida ma densa il conflitto interiore di chi cerca una liberazione che tarda ad arrivare.

Kimono” segna un passaggio cruciale nella carriera di Giovanni, grazie anche al sapiente lavoro dietro le quinte del maestro Gianni Testa, che ha saputo guidare e valorizzare l’evoluzione artistica del giovane talento. Testa, con la sua esperienza e il suo tocco magistrale, ha contribuito a tradurre le emozioni di Giovanni in un sound unico che fonde il cantautorato tradizionale, da sempre cifra distintiva dell’artista, con moderne influenze elettropop.

Questo brano, primo estratto dall’album di prossima pubblicazione, è stato realizzato nell’ambito del bando LAZIOsound Recording promosso dalla Regione Lazio, a testimonianza di un riconoscimento istituzionale che consolida il percorso del cantautore verso una dimensione più ampia e strutturata.

Prodotto da Studer e IMAGE, “Kimono” rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo, nel quale Giovanni esplora territori sonori più ricchi e complessi, ma senza perdere l’intimità e l’autenticità che da sempre lo caratterizzano.

Questo singolo non è solo un tassello di un progetto più grande, ma anche una dichiarazione d’intenti: Giovanni Segreti Bruno si presenta al pubblico in una veste artistica più consapevole e matura, dimostrando di saper tradurre esperienze personali in un linguaggio universale, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

kimoni - la copertina del nuovo singolo di giovanni segreti bruno, che lo raffigura di spalle, nudo dalla cintola in su, con le braccia incrociate sulla schiena

Giovanni Segreti Bruno

Cantautore e pianista, vincitore di Area Sanremo 2018, ha aperto i concerti di artisti di rilievo come Mahmood, Clementino, Gaia, Irama, Mario Venuti e Fred De Palma.

Autore per artisti come Anggun, Lorenzo Licitra, Annalisa Minetti e Roberta Faccani. Il suo singolo “Ti voglio bene” fa parte della colonna sonora dell’ultimo film di Federico Moccia al cinema, “Mamma qui comando io”.

Ha calcato palchi prestigiosi a livello internazionale, con concerti a San Pietroburgo, Burgàs in Bulgaria,a Winterthur in Svizzera, presso l’Oceana Theatre di Brooklyn a New York e a Sanremo con l’Orchestra Sinfonica.

L’8 dicembre 2023 ha pubblicato il suo primo EP, “Nella mia stanza nascono i fiori”, progetto che si è aggiudicato il bando Nuovo Imaie 2023.

Attualmente, è al lavoro sul suo primo album, finanziato dal bando di LazioSound. 

Potete seguire Giovanni Segreti Bruno su FacebookInstagramTwitter e sul canale YouTube

“Kimono” (Joseba Label distrib. Virgin Music Group) è disponibile in radio e in digitale dall’8 novembre 2024.

Dello stesso artista:

Giovanni Segreti Bruno: “Ti voglio bene” è il nuovo singolo, prodotto da Gianni Testa

“Alexanderplatz”: Giovanni Segreti Bruno reinventa Battiato

“Mistress”: l’estate senza pensieri di Giovanni Segreti Bruno

“La strada di casa”: il lungo viaggio di Giovanni Segreti Bruno

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.
Logo Radio