“La terra ride nei fiori”, citava Ralph Waldo Emerson, poeta statunitense. Quest’anno, il cuore di Leverano, comune in provincia di Lecce, si è tinto di infiniti colori e la storica manifestazione ha avuto un profumo diverso dal solito.


Foto di Foscarini Emanuele.
Tra Salento e Ucraina
“In questo mondo di guerra e violenza anche i fiori piangono.. e noi continuiamo a credere che sia rugiada”. Non aveva tutti i torti Jim Morrison.
Stiamo vivendo un periodo storico molto delicato e queste parole ci fanno riflettere. In momenti come questi essere vicini ad un popolo che soffre è un grande gesto di solidarietà e fratellanza. Da sempre, i fiori rappresentano il simbolo di bellezza ed è proprio per questo che è stata affidata all’Ucraina l’apertura ufficiale di questo tanto atteso evento floreale.
Nella zona meridionale del paese, infatti, vi è una grande tradizione dell’arte floreale. E quindi quale occasione migliore, se non questa, per far sentire tutta la nostra vicinanza ad un popolo che dedica particolare dedizione a tale creatività?


L’arte dei colori
La manifestazione è organizzata, ogni anno, dal comune di Leverano con il contributo da parte della Presidenza della Regione Puglia. E’ una manifestazione che colora l’intero paesino grazie al coinvolgimento di 300 florovivaisti.
Leverano in fiore, inoltre, fa da quadro ad Arteflorando, il concorso internazionale che ha permesso a diversi Paesi di colorare le piazze e le strade del centro storico salentino.








I fiori come segno di rinascita
La storica manifestazione floreale si è svolta dal 27 al 29 maggio 2022. Il weekend primaverile ha portato con sè importanti messaggi e simboli.
Questa edizione, inoltre, ha consentito a tutto il territorio di rinascere dopo un lungo periodo di pandemia e lasciare, nella memoria di tutti noi, un colorato ricordo.

