Licciardi: “Un metodo” per il caos che ci governa

Un Metodo” è il nuovo singolo di Licciardi: una summa di tante cose, il capitolo finale di un periodo di scrittura, composizione e lettura interiore. Per questa ragione rappresenta l’ultimo singolo che anticipa l’EP del cantautore siciliano in uscita in autunno.

Dal punto di vista musicale è stata scelta un’accordatura aperta che ricordasse il più possibile artisti come Nick Drake e Ben Howard (specialmente del suo brano “Old Pine”). È proprio la chitarra acustica che diventa centrale, aggiunta a delle elettriche che danno un po’ l’idea di sconfinatezza, di canyon americani, sperdute praterie o immensi deserti.

Questo per rendere il più possibile tangibile il senso di impotenza di fronte alla vastità del mondo e della natura, che crediamo continuamente di dominare, ma dalla quale veniamo costantemente attraversati e governati. L’outro, con la batteria “impazzita” e le chitarre che si incrociano in riff disturbanti, è stato pensato proprio per testimoniare ancora questo senso finale di caos che ci governa, dove tutto non sembra avere senso solo perché noi cerchiamo di darglielo, ma in realtà appunto, il senso per Licciardi si trova proprio in questo dissolversi.

licciardi - la copertina del nuovo singolo che raffigura un uomo in bilico su un dirupo

Licciardi

Nome di battesimo Michele, nasce a Catania il 29/09/1991. Presto si approccia allo studio della chitarra elettrica e, fa parte di diverse tribute band blues e rock della provincia catanese. Si avvicina al cantautorato italiano in età più matura.

Compone brani, dei quali alcuni fanno parte del suo primo album solista “Non sono un cantautore alternativo”.
Il genere musicale è influenzato dagli ascolti più classici del cantautorato italiano, come De Gregori, Dalla, e del cantautorato internazionale come Bob Dylan, Nick Drake fino ad arrivare a cantautori contemporanei come Niccolò Fabi, Damien Rice, Bon Iver, Ben Howard.

La ricerca musicale di Licciardi, infatti, è imperniata nel far dialogare la testualità del cantautorato italiano con sonorità di respiro più internazionale ed esterofila.
Dal 2018 è chitarrista della band bolognese indie-pop Lapara, con la quale ha realizzato due EP. Da due anni, in collaborazione con il BlapStudio di Milano, di Antonio Polidoro, lavora al suo secondo disco solista anticipato dai singoli “Emilia Nascosta”, “Art Attack”, “Giù” e “Un Metodo”.

Credits

Testo e musica: Michele Licciardi.

Produzione, mixing e mastering: Blapstudio, MIlano.
Chitarra elettrica, chitarra acustica, basso elettrico e synths: Michele Licciardi.
Batteria: Antonio Poildoro.

Un Metodo” è dispinibile in radio e su tutte le piattaforme digitali dal 18 settembre 2024.

Potete seguire Licciardi su Instagram, Spotify, Bandcamp e sul canale YouTube.

Dello stesso artista:

“Emilia Nascosta”: il nuovo singolo del cantautore siciliano Licciardi

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.