L’olio di mandorle dolci è noto per le sue proprietà idratanti e nutrienti, soprattutto sulla pelle e i capelli. Viene utilizzato anche per i massaggi e in ambito cosmetico. Grazie alle sue componenti elasticizzanti, infatti, è un ottimo rimedio contro le smagliature.
Ma non tutti sanno che l’olio di mandorle dolci può essere assunto anche per via orale.
Sapevi che è in grado di contrastare i disturbi dell’apparato gastroenterico? Ma scopriamo insieme le sue proprietà benefiche e come utilizzarlo.
Il benessere dell’intestino
L’olio di mandorle dolci è ricco di vitamina B, E, acidi grassi saturi, polinsaturi e sali minerali tra cui ferro, calcio, zinco, magnesio, potassio e fosforo.
Possiede azione addolcente grazie alla quale è in grado di alleviare le irritazioni dello stomaco. Inoltre, va a contrastare la stipsi, a disinfiammare e, successivamente, a reidratare l’intestino. Grazie a questo, infatti, può essere assunto anche dai bambini e favorire il transito intestinale in maniera molto naturale e soprattutto delicata.
Questo olio, caratterizzato da molteplici proprietà, è considerato come vettore di benessere per intestino crasso, polmoni e pelle, tessuto dal quale possiamo valutare le condizioni di questi due organi. La pelle, infatti, tramite il colore dell’incarnato, la pulizia dei pori e la sua levigatezza ci parla della nostra condizione interna.
Oltre al benessere dell’intestino, l’olio di mandorle dolci è un ottimo rimedio per andare a purificare le via aeree in caso di tosse, bronchite e irritazione delle mucose.


Come si assume?
Per il benessere generale dell’organismo, la cultura indiana prevede l’assunzione di due cucchiai di olio al giorno. Per la nostra cultura, invece, questa tipologia di integrazione non risulta molto semplice.
E’ per questo che, l’olio di mandorle dolci, viene utilizzato per condire le insalate oppure sciolto all’interno di una tazza di latte. Questi metodi risultano tra i più efficaci e, soprattutto, gradevoli.
E’ molto importante verificare sempre che il prodotto acquistato sia destinato anche all’uso interno e che, quindi, sia puro al 100% e spremuto senza aver utilizzato additivi chimici.
Cosmesi & Co.
Oltre che per il nostro organismo, l’olio di mandorle dolci è utile anche per la cura del corpo e dei capelli. Va, infatti, a prevenire la disidratazione del capello grazie alle sue proprietà emollienti, andando così a donare forza ai capelli danneggiati.
Ma come abbiamo detto, viene utilizzato anche per la cura del corpo. L’olio di mandorle dolci, infatti, è indicato in caso di pelle secca, irritazioni cutanee, prevenzione delle smagliature, massaggi anticellulite, rilassanti e anche per bagni e massaggi per bambini.
Questo prodotto è facile da reperire. Lo si può trovare in erboristeria, farmacia, supermercati e anche online.

