Due persone, due destini. Un anniversario… One day, un giorno è un romanzo pieno di ironia ma allo stesso tempo intelligente e malinconico. Un libro che parla di grandi passioni, di cuori spezzati, d’ amore e d’amicizia. David Nicholls racconta il coraggio, le attese e le delusioni di chiunque abbia desiderato una persona che non può avere. Piacerà a chi ama l’Inghilterra, a chi ha vissuto la gioventù degli anni Ottanta. Non aspettatevi due protagonisti amabili. Tutt’altro. Ma proprio in questo sta la sua incredibile forza: un linguaggio moderno e una storia d’amore che appassionerà anche i meno romantici.
One day diventa, subito dopo la sua uscita sul mercato inglese nel 2009 e in quello italiano nel 2010 (Edizioni Neri Pozza) un bestseller di livello mondiale, tanto da far dire allo scrittore Nick Hornby “coinvolgente e irresistibile, un ritratto brillante del tempo che ci siamo lasciati alle spalle“.


One Day, dopo il film la miniserie su Netflix
La sua fama, inoltre, non fa che aumentare nel tempo. E’ del 2011 la sua uscita dirompente sugli schermi cinematografici con protagonisti Anne Hathaway e Jim Sturgess. One day, dopo più di 12 anni continua a restare sulla cresta dell’onda. Infatti, da febbraio 2024 è una miniserie in 14 puntate, trasmessa su Netflix. Attualmente tra le serie più viste della piattaforma.
Ama e fatti amare se ti capita la fortuna
Vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo», di solito il consiglio era questo, ma chi aveva l’energia sufficiente per farlo? E se pioveva o eri di cattivo umore? Era poco pratico, tutto qui. Molto meglio cercare di essere buoni e coraggiosi e audaci e cambiare le cose in meglio. Non proprio cambiare il mondo, ma il pezzettino di mondo intorno a te. Esci allo scoperto con la tua passione e la tua macchina da scrivere e impegnati al massimo per… qualcosa. Magari cambia la vita degli altri con l’arte. Coltiva le amicizie, non tradire i tuoi principi, vivi intensamente, appassionatamente. Apriti alle novità. Ama e fatti amare, se ti capita la fortuna. Non pensare che io ci sia rimasta male per stanotte, non voglio il tuo numero né lettere o cartoline e non ti voglio sposare, sappilo, e di certo non voglio bambini. E comunque vada, domani abbiamo vissuto oggi, e se ci dovessimo incrociare in futuro sarà meglio così! - da One Day di D. Nicholls
One day, la trama
È l’ultimo giorno di università, e per Emma e Dexter sta finendo un’epoca. Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno l’intera vita davanti, da afferrare a piene mani. Sono a letto insieme, abbracciati. Lui è bello, ricco e ha il dono di sembrare sempre in posa per una foto. Lei fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali.
Si sono appena laureati, domani lasceranno l’università. Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola. Ora sono lì, l’uno accanto all’altra, nell’alba che lascia intravedere il loro futuro e le loro speranze. È il 15 luglio 1988, e per la prima volta Emma e Dexter si amano e si dicono addio. Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale. Ovunque si trovino, in qualunque cosa siano occupati, la scintilla di quella notte d’estate tornerà a brillare. nDove sarà Dexter, cosa starà combinando Emma? Per vent’anni si terranno in contatto,Per venti anni si terranno in contatto, e per un giorno saranno ancora assieme. Perché quando Emma e Dexter sono di nuovo vicini, quando chiacchierano e si corteggiano, raccontandosi i loro amori, i successi e i fallimenti, solo allora scoprono di sentirsi bene, di sentirsi migliori.


David Nicholls
David Nicholls ha studiato da attore prima di dedicarsi alla scrittura. Autore televisivo, ha lavorato con la BBC realizzando adattamenti shakespeariani e numerose serie di successo, ottenendo due nomination per i BAFTA Awards. Tra i suoi romanzi Le domande di Brian (BEAT 2011), Il sostituto (BEAT 2012) e Un giorno (Neri Pozza 2010), uscito nel giugno 2009, ha ricevuto uno straordinario successo di critica ed è stato per dieci settimane nella classifica dei bestseller; inoltre dal romanzo è stato tratto un celebre film diretto da Lone Scherfig, con Anne Hathaway e Jim Sturgess. Tra le pubblicazioni con Neri Pozza ci sono anche Noi (2014) e Un dolore così dolce (2019).
Può interessarti leggere anche
Michael McDowell, Gli aghi d’oro. Il nuovo romanzo dell’autore di Blackwater
Alison Weir, Elisabetta di York. L’ultimo romanzo storico per la scrittrice dei Tudor.