Lo sapevate che il rosmarino è ottimo per stimolare l’attività celebrali e la memoria?
Inoltre, è una pianta considerata fin da sempre un anti-invecchiamento naturale.
Ma non sono mica finite qui le sue proprietà.
Il rosmarino è un forte aromatizzante e viene, infatti, utilizzato per insaporire diversi cibi. Ma quali sono, quindi, i benefici e gli utilizzi di questa pianta aromatica?
Lo sapevi che …
Il rosmarino è una pianta tipica del Mediterraneo. Il suo nome latino “rosmarinus” assume letteralmente il significato di rugiada del mare. Questo spiega il legame che c’è tra il colore del mare e il colore dei fiori della pianta.
L’uso del rosmarino, inoltre, è molto antico. La pianta veniva utilizzata come ornamento durante le cerimonie e anche come antisettico.
Il rosmarino, infatti, era la pianta usata per purificare l’aria durante i periodi di pandemia, come ad esempio la peste.
Chissà se potrebbe esserci d’aiuto anche in questo nostro periodo di pandemia.


Proprietà benefiche ed olio essenziale
Il rosmarino, come abbiamo precedentemente citato, è un forte aromatizzante. Questo, infatti, svolge sui cibi un’azione antiossidante favorendo così la buona conservazione dell’alimento.
Ma c’è ben altro! Il rosmarino ha proprietà digestive, facilita l’espulsione dei gas intestinali, porta l’aumento delle secrezioni biliari e, inoltre, possiede proprietà antispasmolitiche. Ovvero, in grado di agire sull’apparato gastro-enterico andando a rilassare la muscolatura.
Anche l’olio essenziale, che è possibile trovare in erboristeria, è un vero e proprio toccasana. Qualche goccia messa nel diffusore per ambienti facilita la concentrazione, la memoria e, inoltre, va ad equilibrare lo stato emotivo.
Il suo utilizzo si applica anche per quanto riguarda i massaggi, le lozioni e gli impacchi. L’olio essenziale, infatti, è ottimo da utilizzare su piaghe e ferite perchè facilita il processo di cicatrizzazione.
Ultimo, ma non per importanza è l’utilizzo del rosmarino per la preparazione di tisane con l’utilizzo di aghi e fiori essiccati. La consumazione della bevanda prima o dopo i pasti svolge un’azione disinfettante, diuretica ed inoltre apre le vie respiratorie.


L’alleato della bellezza
L’olio di rosmarino per la cura del corpo ha moltissimi pregi. Infatti, se utilizzato insieme all’olio di mandorla combatte le smagliature perchè è in grado di mantenere una notevole elasticità degli strati epidermici.
Per non parlare, poi, della cura dei capelli. L’olio essenziale di rosmarino facilita la crescita dei capelli rendendoli, inoltre, più forti. Andando a stimolare il follicolo della crescita, va di conseguenza a contrastare la caduta.
Per di più, l’utilizzo di qualche goccia di olio nello shampoo durante il lavaggio, renderà i capelli più lucidi.