Sarà un 24 giugno che non dimenticheremo facilmente, San Giovanni quest’ anno triplica i suoi festeggiamenti , diventa San Giovanni 2020 x 3 e si festeggia in una piazza virtuale. L’emergenza Coronavirus prende a bordo anche il Santo Patrono di tre città: Torino, Genova e Firenze che, unite oltre che dal Santo anche dalla situazione, fanno fronte comune e festeggiano in diretta nazionale su Rai TV e Web in un’unica piazza virtuale.
Tutti davanti alla TV per cui mercoledì 24 giugno, a partire dalle 21 circa per “La Notte di San Giovanni”, in diretta tv su Rai Premium (canale 25 ddt) , in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale dedicata. Clicca qui per accedere
La notte di San Giovanni 2020 x 3
Il divieto di assembramento fa scendere in campo artisti e personaggi della della scena culturale, musicale e televisiva italiana in uno spettacolo comune. Lo show, presentato da Arianna Ciampoli, prenderà il via dalla Mole Antonelliana di Torino e ospiterà la regìa centrale dello spettacolo la cui firma è affidata a Duccio Forzano.
Gli edifici e i luoghi simbolo delle tre città saranno il fulcro del ricco programma. Si passa da Firenze: piazza Duomo, via dei Calzaiuoli, piazza della Signoria, Galleria Uffizi e Ponte Vecchio. Genova: Porto antico, Acquario, Palazzo San Giorgio, via San Lorenzo, piazza San Lorenzo, piazza Matteotti, piazza De Ferrari e via Garibaldi. Torino: piazza Castello, via Po, piazza Vittorio, Gran Madre e Mole Antonelliana.


Torino, il programma virtuale di San Giovanni 2020 x 3
Si parte da un video emozionale, realizzato dai droni, che attraverso l’interazione con i ballerini di Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, metterà insieme in un unico racconto vie, piazze e palazzi storici delle tre città. Una vera, e propria piazza virtuale.
Anche la luce protagonista della notte di San Giovanni grazie a coreografie speciali con imponenti fasci luminosi e video-mapping. La piazza di Torino che vede ospiti Luciana Littizzetto, Niccolò Fabi, Eugenio in Via di Gioia, Guido Catalano, Suor Cristina e l’orchestra del Teatro Regio, terminerà con il dj set di Ema Stockholma.
Il programma di Genova
I palazzi dei Rolli torneranno protagonisti dopo il successo della Rolli Days Digital Week. Ai droni sono state affidate le riprese sui panorami della città e sul Falò di San Giovanni Battista in piazza Matteotti il 23 giugno. Per il centenario della nascita di Federico Fellini, il tema di Amarcord sarà eseguito dall’orchestra del Teatro Carlo Felice.
In omaggio al Santo, l’orchestra suonerà anche l’ouverture e la parte centrale dell’Oratorio di San Giovanni Battista di Alessandro Stradella. Durante l’esibizione scorreranno le immagini della cattedrale che custodisc le ceneri di San Giovanni.
Musica con il cantante Alfa, esponente della “scuola genovese” di rap e trap, e con l’esibizione acustica di Vittorio Descalzi, storico leader dei New Trolls. Risate con lo sketch dell’attore e comico Maurizio Lastrico accompagnato dal maestro Pippo Lamberti.


Il programma di Firenze
Protagonisti della festa saranno il concerto del Maggio musicale fiorentino nel Duomo, con la direzione del maestro Zubin Mehta e il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio dove si alterneranno collegamenti con il vincitore dell’ultimo Sanremo Diodato. Ospiti anche Irene Grandi, Pierfrancesco Favino.
Carlo Conti sarà protagonista di una conversazione con Padre Bernardo Gianni dall’Abbazia di San Miniato. In piazza Santa Croce si svolgerà il corteo del Calcio Storico e degli sbandieratori che dedicheranno la loro performance al personale sanitario, Protezione civile e volontari.
PROGRAMMA Città di TORINO on the road


MARTEDÌ 23 GIUGNO
Ore 19.00 – cortile di Palazzo Civico Benedizione e consegna e dei Pani della Carità alla Sindaca Chiara Appendino.
Nell’imminenza della festa di San Giovanni, Gianduja e Giacometta della Famija Turineisa portano in dono alle autorità il pane di San Giovanni. Rappresenta il dono della ‘Carità’, un pane benedetto condito con pepe e zafferano, simbolo della semplicità e umiltà. Offerto in segno di buon auspicio rispetto alle decisioni che devono essere assunte nel governo della Città.
Premiazione tesi di laurea su Torino
Il professore Giovanni Vecchione Presidente ‘Premio tesi di laurea su Torino’ consegnerà il premio alla vincitrice. Alla cerimonia sarà presente la Banda della Polizia Municipale in formazione ridotta
Ore 20.00 – Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica
‘Rintocchi di festa’ – La campana barocca voluta dal duca Carlo Emanuele II di Savoia celebrerà la festa del patrono con solenni e gioiosi rintocchi dalla torre di sud-est di Palazzo Madama.
La campana, in bronzo, intonata sulla nota MI, suonerà una sequenza di 24, 6 e 20 rintocchi per festeggiare la data del 24 giugno 2020 e commemorare i 350 anni dalla sua realizzazione, avvenuta nel 1670 per mano del fonditore francese Simon Boucheron. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’associazione CampaneTo.


Dalle ore 21.30 – streaming di 60 minuti di musica
sui siti dei club aderenti all’iniziativa e sulle pagine Facebook di TorinoGiovani e di TorinoCreativa.‘WCHIBALLA’ è progetto patrocinato dalla Città di Torino realizzato dal Comitato Promotore di Art&Club Commission Torino.Una sintesi della creatività dei più noti e amati dj’s della città incorniciati all’interno dei club più significativi di Torino
MERCOLEDÌ 24 GIUGNO – SAN GIOVANNI
Ore 10.30 – Messa solenne in Duomo
Come tradizionalmente avviene ogni anno nell’ambito delle manifestazioni per la ricorrenza del Santo Patrono della città. Cerimonia organizzata dalla Famija Turinèisa con il Duomo.
Ore 12,15 – Palazzo Civico – Sala del Consiglio Comunale
Cerimonia di nomina di sette Ambasciatori delle eccellenze di Torino e del suo territorio: personalità che si sono distinte per le loro esperienze umane e professionali e che, a livello nazionale e internazionale, sono espressione di alte capacità imprenditoriali, di cultura, creatività, solidarietà e impegno nel campo del sociale e della giustizia. Gli ambasciatori nominati sono: Maria Lodovica Gullino, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Paolo Pininfarina, Lorenzo Sonego, Sergio Momo, Ernesto Olivero e don Luigi Ciotti
Ore 21.00/23.30 – “La Notte di San Giovanni”
Iin diretta tv su Rai Premium (canale 25 ddt) alle 21 circa, in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale clicca qui per accedere
La parte torinese dello spettacolo prevede: la performance del chitarrista Jacopo Mastrangelo; l’esecuzione dell’orchestra del Teatro Regio, la presenza di Suor Cristina. L’ omaggio del Maestro Bacchetti a Ezio Bosso. L’intervento del poeta Guido Catalano. La passeggiata di San Giovanni al Museo Egizio del Direttore Christian Greco, il commento di Alessandro Barbero su Torino Mágica. Il racconto del Maestro Bruno Santori insieme alla testimonianza del Professor Curnis.
La serata terminerà con il dj set di Ema Stockholma.

