Tag: #fitoterapia

L’erisimo e il segreto della voce d’angelo dei cantanti

L’erisimo e l’orazione di Antonio in morte di Cesare L’erisimo veniva masticato dagli antichi romani esattamente come noi moderni mastichiamo il chewing-gum. E non certo...

L’alloro e le altre piante di gennaio, nell’almanacco medioevale

L’alloro, il vischio, il bosso, il prugnolo e l’edera L’alloro, insieme con il vischio, il bosso, il prugnolo e l’edera, veniva annoverato tra le piante...

La cipolla e i dodici spicchi dell’oracolo di Capodanno

La cipolla, coltivata e apprezzata sin dall’antichità Le cipolle venivano affrescate persino nelle tombe dei faraoni. Questo perché gli antichi egizi consideravano sacro quest’ortaggio e,...

L’olmo, che contende all’abete bianco il solstizio d’inverno, nel calendario arboreo irlandese

L’olmo, l’abete bianco e il solstizio d’inverno L’olmo e l’abete banco sono le ultime due piante del calendario arboreo irlandese. In realtà, in quest’ambito, sono...

Il sambuco, ambivalente simbolo di Ruis, ultimo mese del calendario arboreo irlandese

Il sambuco, che faceva paura agli antichi celti Il sambuco, nel calendario arboreo irlandese, rappresentava il tredicesimo e ultimo mese lunare. Era chiamato mese di...

La nigella, la vergine del bosco che causò la morte di un imperatore

La nigella alla Crociata dei Re La nigella è un’erba medicinale e non un veleno, eppure la tradizione vuole che sia indissolubilmente legata alla morte...

Articoli popolari

Logo Radio