La vitamina E è nota per la sua proprietà antiossidante.
Ma cosa sono gli antiossidanti? Si tratta di sostanze in grado di proteggere le cellule dagli effetti dannosi dei radicali liberi.
Ma possiede anche numerose proprietà benefiche. Scopriamo insieme quali sono e in che alimenti possiamo trovare questa preziosa vitamina.
Le proprietà benefiche
La vitamina E, come abbiamo precedentemente detto, oltre ad essere un potente antiossidante possiede proprietà antinfiammatorie, protegge il sistema immunitario e inibisce, inoltre, l’aggregazione piastrinica.
Secondo alcuni studi sarebbe in grado di aumentare la potenza muscolare e la resistenza alla fatica.
Questa vitamina, inoltre, va ad inibire l’ossidazione del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) andando, di conseguenza, a prevenire l’aterosclerosi.
Per una pelle più sana
La vitamina E è considerata l’alleata della bellezza della pelle.
Essa, contrasta la comparsa delle rughe e problematiche legate alla pelle come acne ed eczemi. Molte crema per il viso, infatti, sono formulate con la vitamina E, utile soprattutto per facilitare la guarigione di cicatrici.


Alimentazione e integratori erboristici
Troviamo la vitamina E negli alimenti vegetali ricchi di acidi grassi come l’olio d’oliva, olio di semi, semi oleosi, germe di grano, frutta secca e cereali integrali.
Ma oltre all’assunzione tramite l’alimentazione, un ottime fonte di vitamina E è l’olio di germe di grano.
Integratore erboristico Olio d’oliva
Di cosa si tratta?
E’ un ottimo integratore alimentare che possiede delle grandi proprietà fitoterapiche e cosmetiche. Caratterizzato da un colore giallo, può essere utilizzato come condimento, sia puro che miscelato con l’olio di oliva.
Questo integratore viene consigliato ai bambini durante la fase dello sviluppo, ai soggetti anziani e agli sportivi. Questo grazie all’azione antiossidante che riduce il debito di ossigeno durante l’attività fisica.
Non sono state riscontrate particolari controindicazioni ed effetti collaterali. L’unico accorgimento è per i soggetti celiaci al quali è vietato il consumo.
Essendo, però, la vitamina E una sostanza complessa e imprevedibile, è consigliato rivolgersi al proprio medico o chi di competente per la assumere la giusta dose giornaliera senza abusarne.

