Tutte le vitamine sono importanti, ma molto spesso ad alcune non viene data la giusta attenzione e la giusta importanza.
E’ risaputo, però, come la vitamina K2 sia l’elisir di bellezza in quanto aiuta a contrastare l’invecchiamento e a mantenere la pelle sana e luminosa.
Ma scopriamo insieme in quali alimenti si trova e quali sono le sue proprietà benefiche.
VITAMINA K2: di cosa si tratta?
La vitamina K2 fa parte del gruppo delle vitamine K e svolge funzioni indispensabili e alquanto complicate.
Proprio per questo, infatti, necessita dell’interazione con la vitamina A e la vitamina D che, di conseguenza, devono essere assunte con il giusto dosaggio e la giusta regolarità.
Questa vitamina è fondamentale in quanto si occupa di reindirizzare il calcio nei tessuti. Entra in azione soprattutto in presenza del paradosso del calcio.
Di cosa si tratta?
Di un fenomeno in cui una carenza di calcio a livello del tessuto osseo, viene associata ad un suo accumulo a livello vascolare.
Quali sono le sue proprietà?
Prevenzione di patologie più comun a livello del cuore. La vitamina K2 a, infatti, a ridurre gli accumuli di calcio a livello delle arterie.
Previene il rischio di osteoporosi. Questa vitamina è molto importante in quanto favorisce la produzione di osteocalcina, una proteina formata da 49 amminoacidi che rende lo scheletro più forte ed elastico.
Migliora, inoltre, la salute dei denti andando a prevenire l’insorgenza delle carie. Possiede azione antinfiammatoria e antiossidante. Quest’ultima agisce sulla prevenzione delle rughe contrastando, di conseguenza, l’invecchiamento cellulare.
Alimentazione e integratori
Come per gran parte dell vitamine e minerali, anche la vitamina K2 è semplice da assumere mediante alimentazione.
E’ presente, in particolar modo, in alimenti di origine animale come carne, fegato di manzo e maiale, formaggio e uova. In quest’ultime, la concentrazione maggiore la troviamo nel tuorlo.
Ma come spesso accade, l’alimentazione non è sufficiente ad apportare il giusto fabbisogno. E’ necessario, quindi, ricorrere all’assunzione di integratori.
Abbiamo precedentemente accennato l’importanza della vitamina K2 associata alla vitamina D. In alcuni casi, infatti, gli integratori le contengono entrambe in quanto risultano indispensabili per mantenere un buon stato di salute delle ossa.
Formaggi Uovo Carne di manzo
Controindicazioni!
In commercio se ne trovano di molti tipi. Nonostante non sia nota alcuna tossicità legata all’assunzione di questi integratori è sconsigliato il consumo effettuando cure fai da te.
Ogni individuo ha esigenza diverse soprattutto per quanto riguarda la concentrazione.
Fondamentale essere a conoscenza che in caso di terapie che prevedono l’utilizzo di farmaci anticoagulanti, è fortemente consigliato il consulto con un medico o chi di competente.

