Wanted è il titolo dell’ultimo libro di Mary Roach sul tema della natura e delle sue reazioni alla prepotenza dell’uomo che infrange le sue leggi. Un tema quanto mai attuale con il problema ancora aperto sull’orsa del Trentino. Come comportarsi quando un alce ci attraversa la strada? Quando sorprendiamo un orso entrare in casa? O ci troviamo di fronte a un albero “pericoloso”?
Wanted. Animali che infrangono la “nostra” legge
Non siamo mai stati troppo bravi, come specie, a condividere il Pianeta. Nell’antichità, quando gli animali “infrangevano la legge” venivano affidati ad avvocati e portati a processo. Esemplare il caso dei bruchi che nel 1659 furono denunciati per aver sconfinato, rubando dai frutteti della gente. Ai bruchi fu ordinato di comparire in tribunale in un giorno prestabilito, dove sarebbe stata assegnata loro la rappresentanza legale. Ovviamente nessun bruco si presentò, ma il caso andò avanti lo stesso. Oppure ancora il caso del maiale processato per omicidio. O del giudice che nel XVI secolo concesse clemenza a una famiglia di talpe con prole a carico.


La tecnologia al servizio dell’eliminazione o selezione degli animali
In passato, le specie “criminali” venivano semplicemente sterminate attraverso sanguinose e arroganti campagne per eliminare “parassiti” come corvi o coyote. Iniziative moralmente dubbie, che si rivelarono anche inefficaci e costose. Oggi, questi casi vengono affidati a ecologisti e agenzie governative, chiamati a risolvere professionalmente i conflitti. Per raccontarci questo viaggio in un mondo pressoché sconosciuto, Mary Roach ha trascorso molto tempo con esperti che lavorano su tecnologie ingegnose e talvolta inquietanti. Laser per respingere i gabbiani reali in Vaticano. Luci speciali per spaventare i cervi sulle strade. Ingegneria genetica applicata alle popolazioni di topi in maniera da produrre solo cuccioli maschi.
Il rapporto uomo- animali
Non mancano ovviamente gli episodi divertenti, anche se a volte sconcertanti. Come uno studio che suggerisce che potrebbe essere più sicuro guidare dritto contro un cervo piuttosto che frenare. Più sicuro per il guidatore, cioè, non per il cervo. Naturalmente non si può davvero parlare di animali che infrangono le leggi umane. Gli animali fanno semplicemente quello che devono fare ed è la nostra stessa incursione nel loro spazio a creare il conflitto Affascinante e sarcastico, questo libro offre speranza per una coesistenza compassionevole tra le specie, in un habitat umano in continua espansione.
Mary Roach è definita la giornalista scientifica più divertente d’America. Esplorando tematiche che altri non osano nemmeno sfiorare. Wanted è un’indagine provocatoria e accattivante su come si è evoluto il nostro rapporto con la natura. Wanted, edizioni Aboca è disponibile a partire dal 28 aprile in tutte le librerie.


Mary Roach
Mary Roach è una giornalista scientifica. Laureata in psicologia presso la Wesleyan University, ha iniziato la sua carriera scrivendo articoli e comunicati stampa per l’ente zoologico di San Francisco, dove tuttora risiede. A partire dal 1986, tuttavia, dopo essere riuscita a pubblicare un articolo ricco di humour sul “San Francisco Chronicle”, iniziò a scrivere per una lunga lista di giornali e riviste, fra cui “Vogue”, “Sports Illustrated”, “GQ” e altri. Scrive tutt’oggi per il “New York Times Magazine”, il “National Geographic” e “Outside”. È autrice di diversi saggi, tutti bestseller negli Stati Uniti. In Italia ha pubblicato: Stecchiti (Einaudi, 2005), Spettri (Einaudi, 2006), Godere (Einaudi, 2008) e Come vivremo su Marte (Il Saggiatore, 2017).