La natura oltre che incantevole sa anche essere molto divertente. E anche quest’anno il Il Comedy Wildlife Photography Awards ha scoperto le sue “carte”. Svelati i 41 finalisti con le loro foto e video di animali che fanno ridere. Eh sì perchè il contest, oramai alla sua ottava edizione, vuole che gli animali siano ripresi in pose esilaranti.


Da una disputa tra uccellini a una tartaruga che ride , le fotografie di Comedy Wildlife trascendono le culture e le epoche e portano sorrisi. Il concorso è aperto da sempre, in modo gratuito, a fotografi principianti ed esperti. Un modo per celebrare gioiosamente l’ilarità del nostro mondo naturale, evidenziando però anche ciò che dobbiamo fare per proteggerlo.


I fondatori si sono resi conto che la risata era uno strumento straordinariamente efficace per coinvolgere il pubblico di tutte le età e culture con immagini di creature che forse non sarebbero mai stati in grado di vedere da soli e che il mondo avrebbe potuto perdere per sempre.


Tutti possono votare: People’s Choice Award
Le votazioni per decretare il vincitore sono aperte a tutti. Basta collegarsi al sito, cliccare sull’ immagine preferita e seguire le indicazioni. Il People’s Choice Award è sponsorizzato da Affinity Photo e offre al pubblico, oltre alla possibilità di votare l’immagine preferita, anche di partecipare a un’estrazione a premi per vincere 500 sterline. Serata di premiazione dei vincitori: 23 novembre 2023.


Comedy Wildlife photografy Award la storia
Nato dalla passione per la fauna selvatica dei suoi fondatori, Paul Joynson-Hicks MBE e Tom Sullam, e da decenni di esperienza nell’Africa orientale, Comedy Wildlife nasce nel 2015 Da allora, questo singolare e divertente concorso fotografico, è cresciuto fino a diventare una competizione di fama mondiale seguita da milioni di persone ogni anno.
Il concorso è gratuito, aperto a principianti, dilettanti e professionisti della fotografia naturalistica. Ogni partecipante può inserire fino a 10 immagini: 4 portfolio e altre 6 per le diverse categorie ogni anno.


“Il nostro mondo è straordinariamente bello e interconnesso, eppure la razza umana sta facendo del suo meglio per sfruttarlo eccessivamente e danneggiarlo. Le questioni relative alla conservazione e alla sostenibilità della fauna selvatica stanno guadagnando slancio a livello globale, ma i messaggi e le immagini tendono ad essere negativi, deprimenti e snervanti”. Così commenta Paul Joynson-Hicks, cofondatore di Comedy Wildlife.


“Invece, Comedy Wildlife utilizza l’umorismo come strumento per coinvolgere il pubblico in una storia più ampia sulla sostenibilità e, soprattutto, sulla conservazione della fauna selvatica. Attraverso i Comedy Wildlife Photography Awards, miriamo ad ampliare la comprensione e l’impegno per un mondo sostenibile – e in particolare per la conservazione della fauna selvatica – per la preservazione della biodiversità, la salute e l’arricchimento di tutti sulla Terra”.


Se vuoi votare anche tu e vedere tutte le immagini dei 41 finalisti degli animali che fanno ridere clicca qui
Può interessarti leggere anche
Animali fantastici e luminosi: le “lucciole” di mare
Gli animali più strani, curiosi e divertenti del mondo.
Animali velenosi mortali per l’uomo: i killer animals
Justin Gregg, Se Nietzsche fosse un narvalo. Un libro sulle menti umane ed animali.