La pizza di Enzo Piedimonte a Casa Sanremo

L’Arena del Gusto di Casa Sanremo 2025: La Magia della Pizza di Enzo Piedimonte

Nell’ambito della prestigiosa Casa Sanremo, l’Arena del Gusto si prepara ad accogliere, per il nuovo anno, il magico connubio tra tradizione e innovazione incarnato dalla pizza di Enzo Piedimonte, celebre pizzaiuolo napoletano che ha trovato in Sicilia non solo la sua seconda casa, ma anche l’amore e la realizzazione personale e professionale.

Chi è Enzo Piedimonte, Maestro pizzaiolo

Enzo Piedimonte ha trascorso i primi anni della sua carriera immergendosi nella cultura della pizza e coltivando la sua passione nella vibrante città di Napoli. Attraverso una gavetta impegnativa in diverse pizzerie, ha affinato le sue abilità sotto l’occhio attento di maestri pizzaioli rinomati, come Tonino Tammaro e Pasquale Aversano.

All’età di 24 anni, il destino lo ha portato in Sicilia, nel pittoresco borgo marinaro di Rodia, nelle vicinanze di Messina. Qui, ha conosciuto Antonella La Scala, compagna di vita e di lavoro, dando vita a un progetto culinario che si è rapidamente trasformato in un punto di riferimento per gli amanti della pizza di qualità.

La pizza di Enzo Piedimonte è una fusione di autenticità e innovazione, un capolavoro gastronomico che si distingue per la sua leggerezza e croccantezza, arricchita da una selezione di prodotti pregiati provenienti dalle terre di Sicilia e Campania.

Il talento di Enzo Piedimonte è stato giustamente riconosciuto con due spicchi nella guida del prestigioso Gambero Rosso e l’inclusione tra le pizzerie eccellenti di 50 Top Pizza, una guida rinomata che celebra le migliori pizzerie in Italia e nel mondo.

Un traguardo significativo nella sua carriera è stata la prima certificazione ufficiale in Sicilia per la Pizza Fritta, conferita dall’Associazione Verace Pizza Napoletana, evidenziando l’impegno e la dedizione di Piedimonte alla tradizione pizzaiola napoletana.

Enzo Piedimonte, simbolo del made in Italy

La scelta di presentare la pizza di Enzo Piedimonte nell’Arena del Gusto di Casa Sanremo rispecchia l’impegno della manifestazione nel coniugare tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze italiane e le materie prime di alta qualità.

La sua pizza diventa, così, un elemento distintivo e apprezzato all’interno del panorama culinario eclettico di Casa Sanremo, contribuendo a rendere l’esperienza gastronomica dei visitatori un viaggio indimenticabile tra sapori autentici e creatività senza limiti.

Una manifestazione internazionale come il Festival della canzone italiana, rapprersenta il meglio del panorama musicale nazionale. Ed è su questo concetto che si ispira la scelta di avere un Maestro pizzaiuolo come Piedimonte, tra le eccellenze rappresentative del made in Italy, con il prodotto che più rappresenta nel mondo l’identità gastronomica italiana: la pizza.

Arena del Gusto: Un’Esperienza Totale per i Cinque Sensi

L’arena del gusto di Casa Sanremo è uno dei punti forti dell’area hospitality. Una food experience immersiva che ci permette anche di scoprire meglio i Territori italiani protagonisti dell’Edizione 2024, espressione del Made in Italy di qualità tanto amato nel mondo.

Qui, i sapori dei Maestri Pizzaiuoli e di altri esperti si fondono per creare un viaggio sensoriale attraverso le eccellenze del food italiano e, soprattuttto, l’arte della pizza. Questo spazio accogliente e vibrante non solo coinvolge chi vive in presenza la settimana sanremese ma si estende anche a coloro che ogni giorno si sintonizzano con Casa Sanremo TV.

L’Arena del Gusto offre un’esperienza totale che coinvolge i cinque sensi. È un momento di degustazione, un’opportunità per conoscere il mondo gastronomico italiano e l’arte della pizza. I visitatori possono gustare sapori autentici, scoprire l’origine dei prodotti e immergersi nelle tradizioni culinarie regionali che rendono unico il nostro Paese.

Puo interessarti anche:

Lievito Madre di Ceparana: Una Tradizione Centenaria e i Suoi Segreti

Perchè le chiacchiere di Carnevale si chiamano così?

Trentino Alto Adige: tra specialità gastronomiche e tradizioni di montagna

Valle d’Aosta: il gusto segreto delle delizie alpine

Molise: la perla nascosta d’Italia e i suoi segreti culinari

Tartufo d’Alba: La Delizia Culturale e Gastronomica in Fiera

Tortellino al cioccolato: l’ombelico di Venere diventa un dessert

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”