Credenze, opinioni e persuasione un sorprendente approccio scientifico per l’interessante testo di David McRaney: Come si cambia idea, Aboca Edizioni.
In un mondo appiattito e online in cui è più probabile avere a che fare con persone che la pensano diversamente da noi, una diffusa resistenza al cambiamento ha portato a un’epoca di pericoloso cinismo. La verità è morta? Un’indagine rompicapo alla scoperta del perchè alcune persone non cambiano mai idea, mentre altre lo fanno in un istante.


Come si cambia idea? cosa porta al cambiamento?
Cosa ha fatto finalmente capire a un famoso cospirazionista, seguitissimo su YouTube, che l’11 settembre non è stato un complotto orchestrato dagli Stati Uniti? Come fa un’intera nazione a passare dalla libertà di fumare in aereo e in ufficio al divieto di fumare nei locali pubblici? Perché le barbe che non si vedevano più da tempo sono tornate improvvisamente di moda? Perché non siamo più in sintonia con l’adolescente che eravamo e non abbiamo più gli stessi ideali? Cosa spezza la resistenza al cambiamento con tanta forza non solo da indurci a vedere le cose in modo completamente diverso ma anche da farci chiedere come potessimo vederle altrimenti? Può verificarsi un cambiamento sociale diffuso solo quando una generazione si estingue? Come si cambia idea è un libro sulla scienza e sull’esperienza della trasformazione.


I meccanismi psicologici
Il giornalista scientifico David McRaney svela il funzionamento del pensiero umano spiegandoci dove sbagliamo quando non riusciamo a cambiare idea, analizzando quali meccanismi psicologici scattano quando la gente modifica e aggiorna i propri comportamenti e i propri valori. Conosceremo gli esperti che studiano questi argomenti e trascorrono molto tempo con chi ha cambiato idea, sia in momenti di folgorante illuminazione che in lunghi percorsi sfociati in straordinarie intuizioni.
David McRaney, esperto di autoillusione e nerd della psicologia, in questo saggio approfondisce le ultime ricerche di psicologi e neuroscienziati esplorando i limiti del ragionamento, il potere del pensiero di gruppo e gli effetti del deep canvasing.


Un viaggio illuminante all’interno della trasformazione del pensiero
Raccontato con il tipico senso dell’umorismo e con la freschezza della curiosità scientifica di McRaney, Come si cambia idea è un viaggio illuminante tra membri di sette, teorici della cospirazione e attivisti politici. Dai manifestanti della Westboro Baptist Church agli attivisti LGBTQ in California, l‘autore ci sfida a mettere in discussione le nostre motivazioni e credenze. In un’epoca di pericoloso pensiero cospiratorio, possiamo essere all’altezza della situazione? McRaney raggiunge conclusioni sorprendenti e stimolanti, per dimostrare le circostanze rare ma trasformative in cui le menti possono cambiare unendo psicologia e neuroscienze.
Come il nostro cervello ci illude
“C’è un ottimo esempio in un’illusione ottica creata dal ricercatore Akiyoshi Kitaoka. Sembra una ciotola di fragole rosse, ma l’immagine contiene zero pixel rossi. Quando guardi la foto, nessuna luce rossa entra nei tuoi occhi. Invece, il cervello presuppone che l’immagine sia sovraesposta dalla luce blu. Riduce un po’ il contrasto e aggiunge un po’ di colore dove è stato appena rimosso, il che significa che il rosso che provi quando guardi quelle fragole non proviene dall’immagine.


Se sei cresciuto mangiando fragole e hai passato tutta la vita a vederle rosse, quando vedi la forma familiare di una fragola, il tuo cervello presume che dovrebbero essere rosse. Il rosso che vedi nell’illusione di Kitaoka è generato internamente, un’ipotesi fatta a posteriori e a tua insaputa”. Da Come si cambia idea – tradotto dall’originale inglese


L’arte della persuasione
Nel libro, infine, l’autore mette in chiaro come queste idee si combinano per creare un cambiamento sociale e, nelle circostanze più favorevoli, si diffondono nel corso di una sola generazione. Scopriremo la sottile arte della persuasione, che non è coercizione, e non è nemmeno il tentativo di sconfiggere l’avversario. La persuasione è condurre qualcuno per mano, aiutandolo a capire meglio il suo pensiero.
David McRaney
David McRaney è un autore, giornalista, conferenziere e creatore di You Are Not So Smart, un blog sul pensiero irrazionale popolarissimo negli Stati Uniti, diventato poi un bestseller internazionale tradotto in diciassette lingue. Vive a Hattiesburg, in Mississippi.
Può interessarti leggere anche
Russel Foster: L’arte di dormire bene. Il saggio del professore di neuroscienze circadiane.
Biblioteca di condominio: e l’atrio diventa “social”.
Vera Gheno, L’Antidoto. Cose da fare e non fare quando siamo online.
La compagnia del gelso, l’ultimo libro di Franco Faggiani
Chi trova un cane trova un tesoro. Il libro dell’ecologo Josef H. Reichholf
Justin Gregg, Se Nietzsche fosse un narvalo. Un libro sulle menti umane ed animali.