In passato, oltre alle proprietà medicinali venivano attribuite al finocchio anche dei significati simbolici. Fin dall’antichità il finocchio simboleggiava la forza. Prima di entrare nell’arena, infatti, i gladiatori consumavano una buona quantità di semi per rafforzare la loro efficienza fisica.
Ma quali sono le proprietà più importanti dell’olio essenziale di finocchio? Scopriamole insieme in questo nuovo articolo.
Alla scoperta della proprietà…
L’olio essenziale di finocchio viene ricavato dal Foeniculum vulgare, la famosa pianta conosciute per le sue numerose proprietà benefiche.


Proprietà digestiva. La nota proprietà che va ad interessare l’apparato gastro-intestinale. E’ molto utile, quindi, nel trattamento di problemi digestivi, gonfiori e in caso di stipsi. Un ottimo rimedio è utilizzare qualche goccia di olio essenziale diluito in olio vettore per poi massaggiarlo sulla zona dell’addome, così da favorire le funzioni epigastriche.
Proprietà diuretica. Molto utile in caso di ritenzione idrica in quanto è in grado di svolgere un’azione decongestionante del sistema linfatico. Un ottimo rimedio per trarne beneficio è effettuare del massaggi drenanti sempre con la diluzione in olio vettore.
Proprietà espettorante. L’olio essenziale di finocchio si utilizza spesso in caso di tosse e malattie da raffreddamento. E’ possibile applicarlo a livello toracico, inalarlo ed effettuare dei massaggi per andare a ridurre il catarro bronchiale.
Proprietà emmenagoghe. Grazie alla presenza, al suo interno, di fitosteroli, questo prodotto naturale svolge un’azione simil estrogenica, ovvero in grado di facilitare il flusso mestruale e di andare ad attenuare i classici disturbi legati alla menopausa.
Proprietà tonica. Va ad agire sul sistema nervoso centrale in quanto è in grado di facilitare la comunicazione e rendere il pensiero più fluido. Viene, infatti, consigliato agli individui che tendono a rimuginare e ad esaurire l’energia a livello celebrale.
Olio essenziale di finocchio: guida a come utilizzarlo
Abbiamo scoperto le proprietà dell’olio essenziale e i benefici che apporta al nostro organismo. I prodotti di origine naturale devono sempre essere utilizzati con moderazione e si consiglia anche di rivolgersi a chi di competente per essere sicuri di utilizzare un prodotto destinato a tutti gli usi, che si tratti di inalazione, livello topico o assunzione.
Ma come può essere utilizzato nella nostra quotidianità?
Aromaterapia: è possibile diluire 3 gocce di olio essenziale in acqua bollente all’interno di un diffusore per ambienti.
Uso topico: 2 gocce diluite in olio vettore da poter massaggiare sullo stomaco o sulla pancia per andare a favorire la digestione e contrastare il meteorismo. Un ottimo rimedio per una buona circolazione è effettuare un bagno caldo diluendo 10 gocce all’interno della vasca.
Uso orale: diluire una goccia all’interno di una tazza di acqua calda per ottenere una tisana da consumare dopo i pasti. E’ possibile aggiungere un cucchiaino di miele per conferire più sapore.

