L’iperico è tra le piante più conosciute per le sue proprietà antidepressive e sedative. Viene, inoltre, utilizzata anche a livello topico per trattare diversi disturbi della pelle.
Ma scopriamo insieme qualche curiosità di questa pianta e come poterla utilizzare nella nostra routine.
L’erba di San Giovanni
L’iperico è conosciuto anche come erba di San Giovanni o pianta di San Giovanni. Il nome deriva dal periodo in cui avviene la fioritura. I piccoli fiori gialli di iperico, infatti si schiudono intorno al 23 giugno ed è possibile raccoglierli nei terreni asciutti, lungo i bordi di strade e campi.
Ma a cosa serve l’iperico?
L’iperico rientra tra i migliori antidepressivi naturali. E’ un rimedio molto utilizzato nei momenti di lieve depressione per andare ad alleviare gli sbalzi d’umore. Viene consigliato, infatti, anche per trattare menopausa e dolori mestruali.
Questa sua proprietà terapeutica è dovuta alla presenza di fitocomplessi all’interno di foglie e sommità fiorite. La droga dell’iperico contiene particolari sostanza che vanno a conferire alla pianta proprietà antidepressive, sedative e digestive. Ma non solo! L’olio essenziale di iperico viene utilizzato anche a livello cutaneo.
Facendo macerare i fiori freschi in olio vegetale si ottiene l’oleolito di iperico, un olio dal colore rossastro. Questo prodotto naturale possiede proprietà emollienti, antinfiammatorie e antisettiche. Viene, infatti, utilizzato sulla pelle in caso di ustioni, eritema solare e psoriasi. Queste sue proprietà aiutano a velocizzare la guarigione di ferite e piaghe rendono cicatrici meno evidenti.
Inoltre, è utile per trattare le smagliature ed andare a contrastare la secchezza della pelle di viso e capelli.
Come e quando utilizzare l’oleolito di iperico?
L’oleolito di iperico si può utilizzare ogni giorno. Basta massaggiare 2-3 gocce sul viso e collo, diluite nella vostra crema idratante, per combattere rughe e segni del tempo.
Occhio alla luce!
L’utilizzo dell’iperico può presentare alcune controindicazioni. E’ sconsigliato, ad esempio, in caso di allergia verso uno o più dei suoi componenti e durante i periodi di gravidanza e allattamento.
Inoltre, la presenza dell’ipericina rende il prodotto fotosensibile. Questo porta alla comparsa di eritemi e macchie cutanee in caso ci si esponga ai raggi solari dopo l’applicazione.
Molta attenzione, però, bisogna prestarla agli effetti indesiderati causati dall’interazione con alcuni farmaci e contraccettivi orali. Per questo, infatti, è sempre consigliato in consulto con il proprio medico prima di procedere all’assunzione dell’olio essenziale o altri prodotti derivati dalla pianta di iperico.

